Le energie pulite raggiungono il 39% dell’elettricità globale. Il mondo è pronto per una nuova era con la decarbonizzazione come protagonista?
Il rapporto di Ember evidenzia che le energie pulite sono aumentate a livelli record nel 2022, anno che verrà ricordato come un punto di svolta nella transizione energetica mondiale

Presentato da Ember il rapporto “Global Electricity Review 2023” il quale analizza i cambiamenti e le nuove prospettive del settore energetico tra il 2022 e il 2023.
Già nel 2023 l’eolico e il solare, unite alle altre energie pulite, potrebbero portare il mondo verso una nuova era di decarbonizzazione, con una diminuzione importante della generazione di energia da combustibili fossili e, di conseguenza, di emissioni.
Energie pulite: solare +24% rispetto al 2022
Ember evidenzia che il 2023 sarà un anno decisivo per emissioni e decarbonizzazione
L’energia eolica e solare sta generando il 12% di tutta l’energia globale. Unita a tutte le fonti pulite di energia raggiunge il 39% dell’elettricità globale, un nuovo record. L’energia solare resta comunque la fonte in più rapida crescita (+24% rispetto al 2022).
Allo stesso tempo si assiste ad una crescita limitata dell’utilizzo del carbone, la quale si attesta all’1,1% in linea con la crescita media dell’ultimo decennio. La crisi energetica non ha portato ad un aumento del consumo di carbone in quanto è stato sostituito da fonti rinnovabili.
La produzione di energia elettrica a gas naturale è diminuita dello 0,2% nel 2022, e il 2023 seguirà, secondo le prospettive di Ember, questa tendenza.
Pertanto, il 2022 potrebbe essere l’anno di picco delle emissioni. Secondo Ember è probabile che la crescita di energia pulita superi la domanda nel corso del 2023 segnando il primo anno nella storia. In questo senso, la generazione di energia da combustibili fossili diminuirebbe dello 0,3%.
Energie pulite: la crisi energetica non ha scoraggiato i Paesi
Il 2022 sarà ricordato come un vero e proprio punto di svolta nella transizione energetica mondiale.
L’impennata dei prezzi causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto sì che i Paesi scegliessero soluzioni energetiche pulite, che hanno accelerato l’elettrificazione del settore energetico.
Ember sottolinea che in quest’ottica è necessario un lavoro urgente per garantire che l’eolico e il solare e in generale le energie rinnovabili prodotte siano integrate pienamente alla rete elettrica, cosa che ancora non viene attuata pienamente.
Focus Correlati


