Focus Dal mondo

12.04.2023
Ascolta il focus

775 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità. La nuova Guida IEA che sprona gli Stati ad affrontare un problema ancora sottovalutato

Meno accesso all’elettricità significa rallentamento della transizione energetica. I Governi devono agire ora per raggiungere l’obiettivo di energia sostenibile entro il 2030

IEA pubblica una nuova Guida alle statistiche per l’accesso universale all’elettricità, con l’obiettivo di aiutare i Paesi a raggiungere l’obiettivo di energia sostenibile entro il 2030.

La Guida evidenzia che i Governi stanno sottovalutando il problema dell’accesso all’elettricità e individua nuovi metodi per poterlo monitorare frequentemente e ottenere dati sempre aggiornati e disponibili.

 

Nel 2022 775 milioni di persone senza accesso all’elettricità

La nuova Guida di IEA spiega come i Paesi possono ottenere un monitoraggio più aggiornato e soprattutto più frequente dell’accesso all’elettricità, utilizzando dati sempre disponibili derivanti dalle società elettriche.

In questo modo si possono migliorare tutte le operazioni di controllo dei dati su un problema che è sempre più presente a livello mondiale. Infatti, nel corso del 2022, il numero di persone che non hanno avuto alcun accesso all’elettricità è salito a 775 milioni, segnando il primo aumento dopo decenni di miglioramenti in questo senso.

IEA afferma che questa inversione di tendenza mette in evidenza come i Governi non stiano affrontando adeguatamente il problema, e questo mette in gioco anche lo sviluppo sostenibile concordato dalle Nazioni Unite nel 2015 per proteggere tutti coloro che vengono classificati come “vulnerabili”, ossia tutti gli individui che non hanno accesso all’elettricità essenziale per la vita.

I Paesi tengono traccia dell’accesso all’elettricità, ma spesso lo fanno solo periodicamente e con notevoli ritardi. La Guida di IEA delinea passo dopo passo tutte le azioni da attuare per ottenere un monitoraggio più aggiornato e frequente, ma soprattutto mostra come avviare un sistema informativo di accesso disaggregato geograficamente, attraverso pratiche per recuperare connessioni elettriche a livello di giurisdizione o addirittura di villaggio, fondamentale per eseguire una pianificazione territoriale precisa e costantemente aggiornata.

Ma non solo, la Guida fornisce nuovi metodi per stimare quante persone attualmente stanno ottenendo l’accesso attraverso tecnologie mini-grid e off-grid, fornendo dei metodi efficaci per poter catturare queste tecnologie e implementarle sempre di più nei Paesi con basso accesso all’elettricità.

Leggi il rapporto completo e scopri di più!

Documentazione disponibile

Guida IEA accesso all'elettricità
Focus Tecnici - IT

Focus Correlati

Produzione idrogeno, 10 miliardi di dollari per le start-up innovative. Il rapporto IEA
Lo studio IEA si basa sui dati dei brevetti globali che riguardano la produzione di idroge...
Mercato elettrico mondiale: le rinnovabili soddisferanno la domanda di elettricità per i prossimi 3 anni. Il rapporto IEA
Rinnovabili al 35% nel 2025. Il mercato elettrico mondiale sarà dominato dalla rapida cres...
Giornata mondiale dell’acqua: l’energia pulita può aiutare a risolvere la crisi idrica. Il nuovo comunicato IEA
La crisi idrica è una priorità da risolvere immediatamente. Necessario un approccio integr...