Speciale 197
Dai CFC al 2050: il percorso della refrigerazione sostenibile
22.10.2025

Dai CFC al 2050: il percorso della refrigerazione sostenibile

Realizzato in collaborazione con:

Dalla nascita dei primi gas refrigeranti naturali fino alle più recenti soluzioni a basso GWP, il mondo della refrigerazione ha vissuto un’evoluzione profonda, guidata da ricerca, innovazione e sostenibilità.
Lo speciale di ExpoClima ripercorre le tappe più significative di questa trasformazione, analizzando come il settore del freddo stia contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Attraverso un percorso che intreccia storia, scienza e normativa, il focus approfondisce l’evoluzione dei refrigeranti, le metodologie di valutazione ambientale e le tecnologie che oggi rendono gli impianti più efficienti e sicuri, fino al nuovo quadro regolatorio europeo sui gas fluorurati e agli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2050.

Completano il percorso due interviste esclusive:
Arcangelo Altamura, Amministratore Unico di A151 Srl e ideatore di Refrigera 2025, che racconta l’evoluzione della manifestazione e il ruolo strategico della filiera del freddo;
e Michele Guazzato, CEO di ExpoClima e RefriExpo, che illustra la visione e gli obiettivi del nuovo portale digitale dedicato alla refrigerazione.

L’evoluzione dei refrigeranti racconta oltre un secolo di innovazione, dal primo impiego dei gas naturali fino alle moderne miscele HFO a basso GWP.
Il capitolo analizza come le scelte chimiche e termodinamiche abbiano trasformato il modo di produrre e gestire il freddo, delineando le basi della refrigerazione sostenibile.

Misurare la sostenibilità dei refrigeranti significa considerare non solo il loro potenziale climalterante, ma l’intero ciclo di vita dell’impianto.
Il capitolo approfondisce gli indicatori GWP, ODP, TEWI e LCCP, spiegando come le metodologie di analisi integrata permettano di valutare in modo completo l’impatto ambientale dei gas.

Il monitoraggio continuo e intelligente della temperatura è oggi un elemento chiave per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi nei sistemi di refrigerazione.
Attraverso sensori di precisione, algoritmi di controllo avanzati e diagnostica predittiva, il capitolo esplora le tecnologie che consentono di ottimizzare le prestazioni e ridurre le perdite di refrigerante.

Dai compressori inverter ai sistemi ibridi e a CO₂, fino alle nanotecnologie e alla refrigerazione a stato solido, l’efficienza energetica è oggi il fulcro dell’innovazione nel mondo del freddo.
Il capitolo presenta le soluzioni tecnologiche più evolute per ridurre i consumi, aumentare le prestazioni e integrare energia rinnovabile nei processi di refrigerazione.

Il quadro normativo europeo sta guidando l’intera filiera HVAC/R verso l’abbandono dei gas fluorurati ad alto GWP.
Il capitolo ripercorre la storia della regolamentazione F-Gas e analizza le novità introdotte dal Regolamento UE 2024/573, che accelera il phase-out degli HFC e impone nuovi obblighi di controllo, formazione e certificazione per gli operatori del settore.