
04.03.2014
Centrali frigorifere: nuove tecnologie e risparmio energetico
La strategia dell’Unione europea si prefigge tre diversi principali obiettivi: la riduzione dell’entità dei consumi globali di fonti energetiche, la riduzione delle emissioni di gas capaci di alterare il clima e, infine, l’aumento della presenza di fonti rinnovabili nel totale delle fonti utilizzate.
Sono state emesse, al riguardo, direttive sullo sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche, sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia, sull’efficienza degli usi finali dell’energia, dei servizi energetici e sui rifiuti.
Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si è espressa con tre obiettivi:
1. consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell’efficienza;
2. emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%;
3. aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali.
In questo quadro, non è possibile esimersi dall’incrementare gli sforzi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e componenti per la realizzazione di centrali termo-frigorifere che possano soddisfare i requisiti di ridotto consumo elettrico a ogni regime di funzionamento, capaci di migliorare il confort (prestazioni, affidabilità, silenziosità) e di rispettare l’ambiente durante la loro vita operativa e in fase di dismissione (riciclo materiali).
MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
Via della Beverara, 123
40131 BOLOGNA
7 marzo 2014 - ore 15.30
Per partecipare gratuitamente all'incontro tecnico è necessario iscriversi on-line entro il 6 marzo 2014 al seguente link:
http://www.aicarr.org/IncontriTecnici/IncontriTecnici_Dettaglio.aspx?id=373
Sono state emesse, al riguardo, direttive sullo sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche, sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia, sull’efficienza degli usi finali dell’energia, dei servizi energetici e sui rifiuti.
Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si è espressa con tre obiettivi:
1. consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell’efficienza;
2. emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%;
3. aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali.
In questo quadro, non è possibile esimersi dall’incrementare gli sforzi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e componenti per la realizzazione di centrali termo-frigorifere che possano soddisfare i requisiti di ridotto consumo elettrico a ogni regime di funzionamento, capaci di migliorare il confort (prestazioni, affidabilità, silenziosità) e di rispettare l’ambiente durante la loro vita operativa e in fase di dismissione (riciclo materiali).
MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
Via della Beverara, 123
40131 BOLOGNA
7 marzo 2014 - ore 15.30
Per partecipare gratuitamente all'incontro tecnico è necessario iscriversi on-line entro il 6 marzo 2014 al seguente link:
http://www.aicarr.org/IncontriTecnici/IncontriTecnici_Dettaglio.aspx?id=373
Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024

Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024

Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023

Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023
