16.09.2025

Acqua calda sicura e prevenzione della Legionella negli impianti idrici

I sistemi di produzione e distribuzione di acqua calda possono diventare l’ambiente ideale per la proliferazione della Legionella, un batterio responsabile di infezioni polmonari potenzialmente gravi. Per questo è fondamentale programmare periodicamente procedure di sanificazione, che contribuiscano a eliminarne la presenza e a tutelare la salute.


Cos’è la Legionella e perché si sviluppa negli impianti idrici?

La Legionella è una famiglia di batteri che prospera in ambienti ricchi d’acqua. La specie più pericolosa per l’uomo è la Legionella Pneumophila, in grado di causare infezioni polmonari che, nei casi più gravi, possono risultare letali.

  • Presente in tutto il mondo, in Italia colpisce migliaia di persone ogni anno.
  • Alcune centinaia sviluppano la Legionellosi, con un tasso di mortalità tra il 5% e il 15%.
  • Vive in assenza di ossigeno, si sviluppa tra i 24 °C e i 42 °C e trova terreno fertile in ristagni, calcare e sedimenti.
  • È protetta dai biofilm, strutture che la rendono resistente a trattamenti chimici e termici.
Queste caratteristiche spiegano perché gli impianti di produzione e distribuzione dell’acqua calda sanitaria siano il suo habitat ideale e perché sia fondamentale prevenirne la proliferazione.

Come contrastare la Legionella

La prevenzione comincia già in fase di progettazione dell’impianto:

  • Evitare zone di ristagno, preferendo impianti con ricircolo.
  • Utilizzare tubazioni in rame, materiale che ostacola la crescita batterica.
  • Valutare sistemi di produzione istantanea senza serbatoi di accumulo.

A livello gestionale, sono cruciali:

  • Manutenzione periodica di serbatoi e accumuli.
  • Trattamenti chimici di condizionamento per ostacolare biofilm e microrganismi, rendendo più efficaci le successive disinfezioni.

Shock termico

Il calore è il principale nemico della Legionella. Lo shock termico consiste nel portare l’acqua a ≥ 60 °C per almeno 30 minuti in tutto l'impianto, inibendo il batterio.

Vantaggi principali:

  • Metodo naturale, senza uso di sostanze chimiche.
  • Efficace su tutta la rete idrica, se il sistema raggiunge la temperatura richiesta.
  • Può essere combinato con altri metodi per garantire massima sicurezza.

È la soluzione di riferimento per prevenire la proliferazione batterica, soprattutto negli impianti domestici e industriali.


Altri metodi

  • Cloro / Biossido di cloro: utile in combinazione con lo shock termico, con attenzione ai limiti di potabilità.
  • Raggi UV: efficace solo nei punti di utilizzo, come supporto allo shock termico.
  • Ionizzazione rame-argento, Ozono, Perossido di idrogeno + argento: tecnologie complementari per aumentare l’efficacia e il controllo dei biofilm.
  • Nanotubi filtranti: metodo innovativo da usare su impianti già puliti, per bloccare fisicamente i batteri.

Perché scegliere i produttori AIC di ACS

AIC offre diverse soluzioni in acciaio inox per la produzione di ACS con funzione anti-Legionella:

  • CoilMaster – Caldaia a condensazione bivalente a basamento per riscaldamento e produzione istantanea di ACS, senza accumulo, riduce la proliferazione batterica https://myaic.it/product/coilmaster
  • Texas – Produttore autonomo di acqua calda sanitaria a condensazione, produce fino a 7.573 l/h di ACS grazie ad uno scambiatore elicoloidale ad immersione totale, che permette di mantenere uniforme la temperatura all'interno dell'accumulo, riducendo il rischio di legionella https://myaic.it/product/texas
  • Silox – Bollitore per produzione di Acqua Calda Sanitaria ad intercapedine totale ed elevato scambio termico, con flangia di ispezione del serbatoio ACS, riduce il rischio di proliferazione della legionella https://myaic.it/product/silox

Documentazione disponibile

Silox - Bollitori e accumuli a basamento
Doc. Tecnica - IT
CoilMaster – Caldaia a condensazione bivalente
Doc. Tecnica - IT
Nuovo Catalogo Texas
Doc. Commerciale - IT

Altre news da AIC Italia Srl

Distilleria Sibona: un modello di efficientamento energetico
Un intervento di modernizzazione dell'impianto termico che ha avuto il duplice obietti...
21.10.2025
Best Western CTC Hotel Verona: Upgrade della Centrale Termica
Riqualificata la centrale termica del Best Western CTC Hotel Verona con tre caldaie a cond...
10.06.2025
Riqualificazione Energetica per Tutti!
Con AIC Credito Green, finanziamenti su misura per condomini, aziende, privati, RSA ed ent...
18.03.2025
Ferrarelle sceglie AIC per il revamping dell’impianto di refrigerazione: efficienza e sostenibilità al centro del progetto
Ferrarelle affida ad AIC il revamping dell’impianto di refrigerazione con un chiller ad al...
12.03.2025

Scrivi un messaggio a AIC Italia Srl

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.