Focus Progetti

10.05.2022
Ascolta il focus

450 milioni per la filiera dell’idrogeno: arrivano i fondi per il PNRR

Il ministro della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto che attua l’Investimento 5.2 del PNRR per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno verde

450 milioni di euro per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde: sono questi gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il finanziamento di progetti per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno sostenibile.

Di questi, 250 milioni verranno utilizzati per i progetti IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo), per realizzare impianti per la produzione di elettrolizzatori, ossia gli apparecchi che permettono la scomposizione delle molecole di acqua in ossigeno e idrogeno, utilizzando energia pulita da fonti rinnovabili.

I restanti 200 milioni di euro verranno impiegati per altri progetti legati alla realizzazione di altri impianti per la produzione di elettrolizzatori e di impianti per la produzione di componenti a loro servizio.

Per soddisfare la domanda di idrogeno, entro giugno 2026 si dovrà realizzare una filiera italiana con stabilimenti che producano elettrolizzatori e componenti associati e arrivare a una potenza complessiva annua di almeno 1 GW. L’idrogeno , infatti, rappresenta una risorsa imprescindibile per decarbonizzare l’industria, i trasporti e il terziario, i settori che utilizzano maggiormente combustibili fossili e che quindi sono i principali responsabili delle emissioni inquinanti.

Obiettivo dell’Italia? L’espansione del mercato dell’idrogeno per arrivare a ricoprire una posizione di leadership in questo settore, creando nuove competenze e occupazione.

Focus Correlati

L’ENEA e i 16 progetti europei per lo sviluppo dell’idrogeno
L’ENEA come partner scientifico e/o collaboratore nei progetti europei sull’idrogeno
Decarbonizzazione e transizione energetica: la via più breve è quella dell’idrogeno verde
Un’alleanza internazionale tra IRENA e Hydrogen Council per promuovere l’uso dell’idrogeno...
Il piano d’azione per lo sviluppo della filiera italiana dell’idrogeno, la chiave per la transizione energetica
Alle numerose attività e progetti sostenuti dall’ENEA per incrementare lo sviluppo dell’id...
Caldaie a miscela di idrogeno: pubblicata la prima norma italiana
L’Italia è pronta per usare nuove risorse energetiche: ecco la UNI/TS 11854 che regola i g...