Focus Progetti

26.07.2021
Ascolta il focus

L’ENEA e i 16 progetti europei per lo sviluppo dell’idrogeno

L’ENEA come partner scientifico e/o collaboratore nei progetti europei sull’idrogeno
L’ENEA continua a partecipare, sia come partner scientifico che come coordinatore di attività e ricerca, di diversi progetti europei che puntano allo sviluppo e alla promozione dell’utilizzo dell’idrogeno in tutti gli Stati membri.

L’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, già promotore della realizzazione della prima Hydrogen Valley italiana, ha recentemente comunicato la sua partecipazione ad altri due progetti in questo settore: e-SHyIPS e H2PORTS. Il primo riguarda delle attività per introdurre l’impiego dell’idrogeno nel settore del trasporto marittimo di passeggeri e in questa sede l’ENEA analizza le soluzioni attualmente disponibili per applicarvi questa tecnologia. Il secondo, per il quale sono stati previsti 4 milioni di euro, si incentra sulla sperimentazione di mezzi alimentati a idrogeno nelle attività del porto di Valencia (Spagna) per ridurne l’impatto ambientale; l’ENEA, in qualità di partner scientifico, si occuperà dello sviluppo di un trattore a celle a combustibile per la movimentazione dei container.

Tutti e 16 i progetti europei sull’idrogeno a cui l’ENEA sta partecipando sono stati raccolti nello “Speciale Tecnologie e progetti ENEA per l’idrogeno” recentemente  pubblicato all’interno del magazine Energia Ambiente e Innovazione. Tra questi, ne riportiamo alcuni che abbiamo approfondito nei mesi scorsi:
 
  • Progetto HYLAW, in cui l’ENEA lavora insieme ad altri 23 partner scientifici, ha lo scopo di identificare le barriere che rallentano la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie dei prodotti a celle combustibile e idrogeno nel panorama europeo;

  • Progetto qSOFC, per l’ottimizzazione dei processi di fabbricazione dei componenti per la produzione di massa, che si integra con le ricerche precedentemente avviate e altri progetti nel campo delle celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC), in cui l’ENEA si occupa della validazione delle celle prodotte;

  • Progetto BALANCE , che si concentra sulla tecnologia delle celle ad ossidi solidi reversibili (rSOC) con l’ENEA che lavora alla mappatura dei programmi delle attività nazionali degli Stati membri sullo sviluppo di queste celle per definire una roadmap;

  • Progetto Waste2GridS, che ha lo scopo di realizzare impianti in grado di produrre energia elettrica e biometano e dai rifiuti organici in cui l’ENEA, insieme ad altri importanti partner scientifici, ha contribuito alla realizzazione di sistema di impianti integrati di gassificazione dei residui organici e di rSOC;

  • Progetto PROMETEO, che vedrà l’ENEA come coordinatore di altri importanti imprese e istituzioni di ricerca per la valorizzazione delle FER tramite l’elettrolisi ad alta temperatura in celle ad ossidi solidi (SOE), la tecnologia maggiormente efficiente per convertire l’elettricità in idrogeno;

  • Progetto REACTT, per il monitoraggio, la diagnosi e il controllo per stack e sistemi SOE e rSOC per ridurne i costi di manutenzione, in cui l’ENEA si occuperà del piano di gestione dei dati e della proprietà intellettuale e (DIMP) e del piano per l’efficacia della Disseminazione e sfruttamento dei risultati (PEDER).