Oltre 2,5 miliardi di euro per la decarbonizzazione delle industrie energivore: i bandi UE finanziati dal Fondo per l’innovazione
I 7 progetti per lo sviluppo delle rinnovabili, dell’idrogeno e dei sistemi CCS nelle industrie energivore selezionati con il primo bando verranno realizzati in Belgio, Italia, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia

Con il primo bando del Fondo per l’innovazione, uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo che tra il 2020 e il 2030 finanzierà lo sviluppo di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, la Commissione europea ha ricevuto le candidature di 311 progetti per la decarbonizzazione delle industrie energivore.
Tra questi, ne sono stati selezionati 7, che hanno l’obiettivo di implementare l’utilizzo delle energie rinnovabili, dell’idrogeno e dei sistemi di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonia (CCS) e che verranno realizzati in Belgio, Italia, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia, con un finanziamento totale pari a 1,1 miliardi di euro.
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans ha dichiarato: “L'innovazione è fondamentale per fornire le soluzioni di cui abbiamo bisogno in questo decennio per mantenere 1,5 gradi a portata di mano. Insieme alla forte riduzione delle emissioni, l'innovazione ci offre un percorso verso l'accordo di Parigi. La decisione odierna fornisce un sostegno concreto ai progetti di tecnologia pulita in tutta Europa e consente loro di sviluppare tecnologie rivoluzionarie che supportano e accelerano la transizione verso la neutralità climatica. Il nostro pacchetto Fit for 55 propone di aumentare il Fondo per l'innovazione in modo che progetti e idee europei ancora più innovativi possano avanzare nella corsa all'innovazione climatica globale”.
Ecco i 7 progetti finanziati dal primo bando del Fondo per l’innovazione:
- HYBRIT demonstration
Per ridurre l’impatto ambientale dell’industria ad alta intensità energetica si sarà avviato un progetto in Svezia per eliminare completamente le emissioni di gas serra dalle industrie che producono acciaio a Gällivare e Oxelösun, favorendo l’utilizzo delle energie rinnovabili
- SHARC
In Finlandia in una raffineria a Porvoo, verranno sviluppati due metodologie per produrre idrogeno pulito attraverso l’energia rinnovabile e catturando la CO2 per poi immagazzinarla in maniera permanente nel Mare del Nord
- K6
Con il progetto in Francia verranno catturate le emissioni di un cementificio e per una parte di esse l’anidride carbonica verrà immagazzinata nel Mare del nord e l’altra sarà integrata nel calcestruzzo
- Kairos-at-C
Per ridurre le emissioni nella produzione di idrogeno e sostanze chimiche, un progetto in Belgio svilupperà una catena del valore completa per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio del carbonio nel porto di Anversa.
- TANGO
Per potenziare lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, a Catania verrà avviato un progetto pilota per produrre celle fotovoltaiche innovative ad alte prestazioni.
- ECOPLANTA
In Spagna si lavorerà per la conversione dei rifiuti solidi urbani non riciclabili in metanolo, un combustibile chimico fondamentale e a basse emissioni di carbonio.
- BECCS@STHLM
In Svezia verrà realizzato un altro progetto, dove verrà creato un impianto per la cattura e lo stoccaggio del carbonio bioenergetico su vasta scala, presso la centrale elettrica combinata a biomassa di Stoccolma.
Le convenzioni per ciascuno dei 7 progetti dovrebbero essere finalizzate entro la fine del primo trimestre del 2022, dopodiché la Commissione europea inizierà a distribuire le sovvenzioni previste.
Inoltre, ad ottobre la Commissione ha lanciato un secondo bando per la realizzazione di altri progetti su larga scala (ossia con costi superiori a 7,5 milioni di euro) sulla linea de precedenti, che scadrà il 3 marzo 2022 e che prevede un budget di 1,5 miliardi di dollari. Come nel primo bando, i progetti verranno selezionati in base a:
- efficacia della prevenzione delle emissioni di gas serra
- grado di innovazione
- maturità del progetto
- scalabilità
- efficienza dei costi
Focus Correlati



