Speciale 188
Building Automation: monitoraggio intelligente e normative per l'efficienza energetica
Articolo di Ing. PhD. Stefano Pili

Uso dei sistemi di telegestione per gli impianti di climatizzazione

L’utilizzo di sistemi di monitoraggio remoto e di telegestione rappresenta una soluzione tipica di Building Automation and Control Systems (BACS) utilizzata dalle società che offrono servizi di conduzione e manutenzione per impianti di climatizzazione (edifici civili o del terziario) soprattutto se il servizio offerto comprende anche l’Energy Commissioning.
Il maggiori vantaggio di questo tipi di sistemi si può apprezzare soprattutto nel caso gli impianti presi in gestione siano dotati di una certa complessità (centri commerciali, grandi condomini, uffici direzionali, ospedali, ..), numerosità e distribuzione nel territorio. L’azione di controllo automatizzata permette di controllare tutti gli impianti h24 sette giorni su sette e di attivare gli interventi in loco solamente su effettiva necessità, generando notevoli risparmi di personale umano senza perdere qualità del servizio offerto. La supervisione contribuisce a velocizzare gli interventi, garantendo al personale addetto una visione predittiva dei problemi che troveranno in loco che si traduce in un miglior servizio alla propria utenza ed in una maggiore garanzia di continuità del servizio (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, ..).

Come per le applicazioni industriali precedentemente descritte delle quali ne riprende le funzionalità e le apparecchiature, la telegestione degli impianti consente di monitorare qualsiasi tipo di impianto termico e di gestire tutti gli organi in campo: generatori di calore, sensori ed attuatori della distribuzione ed i sistemi di regolazione. Può ottimizzare sistemi complessi di cogenerazione e trigenerazione ed è fondamentale per gestire le SMART GRID dove siano presenti diversi soggetti consumatori e produttori di energia.
Le applicazioni negli impianti di climatizzazione sono tuttavia caratterizzate da una minore complessità rispetto a quelli industriali, in quanto la tipologia dei parametri da monitorare è molto inferiore e le finalità sono più chiaramente individuate: rispetto delle condizioni di comfort interno, risparmio energetico, funzionamento del sistema. Tuttavia per quanto riconducibili a schemi più consolidati, nella pratica le esigenze di telegestione possono essere molto diverse in termini di qualità ed affidabilità e di risorse disponibili per l’implementazione. Le esigenze di un ospedale o di un grande centro commerciale sono ovviamente diverse da quelle di un condominio.

Nel caso di un presidio ospedaliero è obbligatorio garantire la funzionalità degli impianti termici e speciali con precisione, puntualità e ridondanza per assicurare la continuità di servizio. Per un condominio, gli organi in campo sono più limitati e comprendono generalmente: la gestione degli orari di accensione/ spegnimento, il controllo della temperatura, la scelta delle curve climatiche e qualche sistema di allarmistica legato alla sicurezza e alla manutenzione dell’impianto. Parallelamente, nel caso di un ospedale o di un edificio sede di attività importanti, generalmente non si hanno vincoli di risorse per l’implementazione del sistema, mentre nel residenziale le risorse economiche possono essere un forte fattore limitante che spinge verso sistemi più semplici.

Nell’ambito delle attività delle società di conduzione e manutenzione degli impianti termici ha anche una particolare importanza la gestione degli adempimenti e dei controlli imposti dalla normativa vigente e il reporting delle attività svolte. Perciò spesso i software di supervisione integrano anche gli elementi necessari a gestire e conservare la documentazione richiesta per i diversi adempimenti normativi: controlli per la prevenzione incendio, tenuta ed aggiornamento del libretto di impianto, controlli periodici della efficienza energetica, autorizzazione alle emissioni e dichiarazione FGas.

Scarica lo Speciale per leggere l'articolo completo!

In questo Speciale

Building Automation: il monitoraggio intelligente dell'efficienza energetica
Il concetto di monitoraggio intelligente (SMART) dell’efficienza energetica si riferisce g...
Monitoraggio intelligente: Building Automation Control System (BACS)
I BACS sono considerati misure di efficienza energetica attiva volte all’ottimizzazione de...
Building Automation: gli obblighi normativi
Il D.M. 26/06/2015 “Requisiti Minimi” prevede per gli stabili ad uso non residenziale, di...
Building Automation: il ruolo della telegestione e della supervisione per gli impianti residenziali e industriali
Nell’ambito delle applicazioni di sistemi intelligenti di automazione di ultima generazion...