Gli Speciali
Aumentare l’efficienza energetica di un sistema significa massimizzare le prestazioni utilizzando la minor quantità di energia possibile.
Ciò porta naturalmente una vasta serie di vantaggi in termini economici, ambientali e connessi con il comfort termico dei privati, ma risulta essere vantaggios...
Il settore della refrigerazione e climatizzazione nell’ultimo decennio è stato al centro di una rivoluzione: aziende, professionisti e tecnici hanno dovuto adeguarsi ad imposizioni normative che hanno portato alla sostituzione di gas refrigeranti altamente inquinanti con soluzioni via via più sosten...
Quella delle pompe di calore è una tecnologia all’avanguardia e sostenibile, che permette il trasferimento dell’energia presente nell’aria, nell’acqua o nel sottosuolo, sotto forma di calore, all’interno di un ambiente, al fine di soddisfare ogni esigenza di climatizzazione, dunque sia per il riscal...
Viviamo in un momento storico in cui esistono varie possibilità di sfruttamento di incentivi, sotto forma di bonus, per riqualificare gli edifici esistenti, ma siamo sicuri che gli interventi e le soluzioni applicate siano davvero rispettose dell’ambiente? E fino a che a punto lo sono? Le valutazion...
Anno nuovo, Superbonus nuovo (o quasi). L’introduzione del Decreto anti-frodi e la Legge di Bilancio 2022 hanno apportato importanti modifiche all’incentivo più ambito dai contribuenti, che permette di realizzare interventi per la riqualificazione energetica degli edifici e per la riduzione del risc...
L’esigenza di abbandonare l’utilizzo dei combustibili fossili per ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera, rendendo gli edifici sempre meno energivori e garantendo al contempo alte prestazioni energetiche, ha generato un’accelerazione dello sviluppo tecnologico degli impianti e dei generatori di...
Negli ultimi anni si sta osservando sempre di più la tendenza a voler abbandonare completamente l’uso del gas metano come vettore energetico primario per riscaldare i fabbricati, privilegiando invece l’utilizzo delle tecnologie rinnovabili. Per fare questo, però, è fondamentale procedere con una cor...
La direttiva 2018/844/UE, detta EPBD III (Energy Performance Of Buildings Directive), è la più recente revisione della direttive 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
La direttiva sulla prestazione energetica nell'ediliz...
Il raffrescamento degli ambienti domestici è un tema sul quale è necessario porre particolare attenzione in quanto l’energia richiesta dagli edifici ad uso residenziale e le variazioni climatiche osservate negli ultimi anni hanno portato ad un trend in aumento sia per quanto riguarda il fabbisogno e...
L’Internet of Things, più comunemente conosciuto come IoT, è la tecnologia che ha esteso l’utilizzo di Internet a dispositivi materiali e che si basa sulla comunicazione in rete che permette l’interazione tra diversi oggetti. È su questo concetto che si basa la domotica, la disciplina che rappresen...
Pagina: 3 di 20