Articolo di Arch. Simone Michelotto

Sistemi HVAC+R e edilizia: l’aggiornamento alla normativa F-Gas

Lo sviluppo di mercato delle unità funzionanti a gas refrigerante, chiller e pompe di calore ha spinto la comunità internazionale a introdurre nuove norme e vincoli in materia di sicurezza e tutela ambientale che regolamentassero gli utilizzi dei fluidi refrigeranti in quanto le emissioni in atmosfera ad essi legate contribuisce sensibilmente al surriscaldamento globale e al depauperamento dell’ozono. Si citano di seguito le due normative di riferimento:

  • la norma UNI EN 378:2017 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali, specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni e fornisce una guida per la tutela dell’ambiente, stabilendo le procedure per l’esercizio e la manutenzione degli impianti a gas refrigerante;
  • La norma UE 517/2014 cosiddetta Normativa F-Gas la quale, rispetto al regolamento precedente, introduce specifiche disposizioni che mirano alla riduzione delle emissioni dei gas fluorurati a effetto serra (appunto F- gas).

Recentemente la normativa F-Gas è stata oggetto di una proposta di revisione nella quale pesano in particolar modo gli obiettivi climatici della Commissione Europea legati al Protocollo di Montreal che ha deciso di alzare il livello di ambizione delle proposte. Questo passerà non solo da un taglio netto della quantità di HFC a disposizione, ma anche dalla ridefinizione della quantità di quote importabili: il phase down degli HFC è dunque uno tra i punti più salienti della revisione; la proposta individua, infatti, nuove quote a partire dal 2024, fino ad arrivare a ridurre del 98% la quantità di HFC immessi sul mercato al 2050.

In questo passaggio, il 2030 dovrebbe essere un anno cruciale.

In questo Speciale

I sistemi HVAC+R: tipologie e applicazioni nell’edilizia
Le tipologie di sistemi HVAC+R, dagli impianti a fluido intermedio agli impianti ad espans...
Sistemi HVAC+R e edilizia: gli aggiornamenti normativi europei
Dagli aggornamenti alle direttive EPDB ai principali riferimenti normativi
Sistemi HVAC+R e edilizia: le normative di riferimento nazionali
La normativa nazionale per i sistemi HVAC+R e l'edilizia: le norme e i loro aggiorname...