Focus Incentivi

21.09.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Si può usufruire del Superbonus per un impianto fotovoltaico con pannelli installati sul tetto di un edificio adiacente a quello oggetto degli interventi?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il quesito con la risposta n. 614/2021

L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della risposta n. 614/2021, ha risolto una questione riguardante l’applicazione del Superbonus per le spese relative all’intervento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un edificio unifamiliare. Nel caso posto dall’istante, l’installazione dell’impianto e di tutte le relative apparecchiature verrebbe effettuata all’interno dell’abitazione principale, quella che effettivamente ne utilizzerà l’energia ricavata, con un’unica eccezione per i pannelli fotovoltaici, che invece verranno posizionati sulla falda del tetto dell’edificio adiacente a quello oggetto dell’intervento (di cui l’istante è comproprietario).

Preso atto della situazione presentata, è possibile usufruire dell’agevolazione al 110% per questo intervento?

L’Agenzia delle Entrate risponde ricordando ai contribuenti e alle imprese che il Superbonus si può applicare alle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e di sistemi di accumulo integrati, ma affinché questo avvenga devono esserci dei presupposti.

L’installazione degli impianti fotovoltaici deve essere realizzata insieme a uno degli interventi cosiddetti “trainanti”, o per l’isolamento termico delle superfici opache oppure per la sostituzione degli impianti di climatizzazione,  o ancora per la messa in sicurezza di edifici in zone a rischio sismico. Inoltre, l’energia non auto-consumata in sito (quindi non condivisa per l’autoconsumo) dovrà essere ceduta in favore del GSE.

Con l’applicazione del Superbonus per i sistemi fotovoltaici la detrazione al 110% per le spese sostenute per l’installazione degli impianti non può essere superiore a 48.000€, e si dovrà tenere conto del limite di spesa di 2.400€ per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. Per i sistemi di accumulo vale lo stesso limite di importo massimo detraibile per le spese sostenute per gli impianti, con il limite di spesa di 1.000€ per ogni kWh di capacità di accumulo dei sistemi. L’Agenzia inoltre ricorda che il limite di spesa per l’installazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo viene ridotto a 1.600€ per kW di potenza qualora gli interventi realizzati rientrino in ciò che prevede l’art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

In merito al quesito posto, secondo quanto previsto dalla circolare n. 30/E del 2020, il Superbonus è applicabile ai lavori per l’installazione di impianto fotovoltaici anche quando essa avviene sulle parti comuni di un condominio o sulle singole unità che lo compongono, su edifici unifamiliari, su unità indipendenti con accesso autonomo dall’esterno, e anche sulle relative pertinenze dell’abitazione (prassi confermata con la modifica del comma 5 dell’art. 119 del decreto Rilancio da parte della legge di bilancio 2021).

Sulla base di queste osservazioni, l’Agenzia delle Entrate conferma dunque la possibilità per l’istante di beneficiare dell’agevolazione prevista dal Superbonus per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio adiacente a quello in cui verrà realizzato il resto dell’impianto e che ne sfrutterà l’energia prodotta.

Focus Correlati

Demolizione e ricostruzione con Superbonus: i chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate risponde a un quesito sull’applicazione del Superbonus in caso di...
Quando e come gli impianti fotovoltaici negli edifici di nuova costruzione rientrano nel Superbonus 110
I presupposti per il Superbonus 110 per gli impianti fotovoltaici su edifici di nuova cost...
Trovato l’accordo per la nuova Cila, la comunicazione di inizio lavori per il Superbonus 110
Il modulo Cila – comunicazione inizio lavori asseverata per la semplificazione della proce...