Il nuovo rapporto IEA: sfide e opportunità nell’espansione delle reti elettriche per un futuro energetico sostenibile
Secondo l'IEA è necessario un marcato incremento degli investimenti nelle infrastrutture di rete dei prossimi decenni

Il nuovo rapporto IEA analizza l’espansione delle energie rinnovabili e l’elettrificazione.
La transizione energetica sta vedendo progressi notevoli, con l’adozione di fonti di energia pulita che promettono di ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili e mitigare l’impatto del cambiamento climatico.
Tuttavia, permangono numerose sfide soprattutto in merito alle infrastrutture della rete elettrica, che si stanno dimostrando insufficienti e inadeguate.
Espansione delle reti elettriche: le sfide da affrontare
Le tecnologie rinnovabili, quali energia solare e eolica, non solo si sono affermate come soluzioni ben consolidate e tecnicamente affidabili, ma sono diventate anche economicamente competitive rispetto alle tradizionali fonti di energia basate su combustibili fossili.
Tuttavia, nonostante questo slancio positivo e l’ampia accettazione delle energie rinnovabili, ci troviamo di fronte a una sfida critica che potrebbe ostacolare il nostro cammino verso un futuro energetico più verde.
Infatti, uno degli ostacoli più significativi alla piena realizzazione di questo potenziale rinnovabile è rappresentato dalle inadeguate infrastrutture di rete.
Le reti elettriche esistenti, in molte aree, si dimostrano insufficienti per gestire l’integrazione di una quota sempre crescente di energia rinnovabile, generando preoccupazioni riguardo alla stabilità e all’affidabilità del sistema energetico.
Questa carenza infrastrutturale non solo minaccia di rallentare i progressi nella transizione energetica, ma rischia anche di frenare gli investimenti futuri nel settore delle energie rinnovabili. L’impatto di questa sfida infrastrutturale si estende ben oltre i confini tecnici o economici, influenzando direttamente la capacità dei Paesi di rispettare gli impegni internazionali in materia di clima ed energia.
Reti elettriche: necessario aggiungere o ammodernare oltre 80 milioni di chilometri di infrastrutture
La portata del problema è vasta: si stima che sia necessario aggiungere o ammodernare oltre 80 milioni di chilometri di infrastrutture di rete entro il 2040 per consentire ai Paesi di adempiere pienamente ai propri impegni nazionali sul clima.
Questo compito richiede un raddoppio della lunghezza delle reti esistenti a livello globale, un’impresa che richiede un impegno concertato e investimenti sostanziali da parte di tutte le nazioni.
Secondo l’IEA, il bisogno di rafforzare e espandere le infrastrutture di rete si fa sentire in modo acuto sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti o in via di sviluppo. Nei mercati maturi, ad esempio, la crescente domanda di energia elettrica per alimentare veicoli elettrici, sistemi di riscaldamento e raffreddamento sostenibili sta esercitando una pressione senza precedenti sulle reti elettriche esistenti.
Per onorare gli impegni climatici nazionali e ambire a traguardi come lo scenario Net Zero Emissions, si rende necessario un marcato incremento degli investimenti nelle infrastrutture di rete nei prossimi decenni.
Ciò implicherebbe, per esempio, un aumento annuo medio degli investimenti del 15% in India e del 12% in Africa fino al 2040, sottolineando la scala e l’urgenza dell’intervento richiesto per garantire un futuro energetico sostenibile per tutti.
Focus Correlati


