Speciale 46
Progettazione integrata per il risparmio energetico
22.05.2013

Progettazione integrata per il risparmio energetico

Realizzato in collaborazione con:
Progettazione integrata intesa come una pluralità di attività speciche, che concorrono ad ottenere un prodotto nale in cui tutti i vari aspetti progettuali siano coerenti tra loro e con l'obbiettivo nale. Questi aspetti si concretizzano generalmente nella massimizzazione del risparmio energetico e quindi nella riduzione dei consumi energetici degli edici, in particolare nell’ambito della climatizzazione estiva e invernale.
In un progetto integrato ogni professionista collabora con gli altri, apportando le conoscenze specifiche del suo ambito di lavoro e cercando una sintesi con gli altri progettisti per ottenere il miglior risultato possibile.
Con il DLGS 192/2005 e il successivo DLGS 163/2006, che prevede un dettagliato scambio di dati e l'introduzione del Coordinatore della progettazione, la legislazione italiana non parla esplicitamente di progettazione integrata, ma fissa degli obiettivi che possono essere raggiunti solo attraverso approcci di questo tipo.
I prodotti che riguardano un'attività di progettazione integrata sono essenzialmente dei software, ecco un elenco di quelli maggiormente utilizzati.

Case Study

La sede di Archimede Solar Energy, una perfetta integrazione di tecnologie per il risparmio energetico e il comfort, grazie alla progettazione integrata sono stati raggiunti i migliori livelli di comfort in Classe A.