Speciale 46
Progettazione integrata per il risparmio energetico
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto di: Edilizia Namirial - Microsoftware - Bm Sistemi

Progettazione integrata e gestione dell’intero ciclo di vita di un progetto: la soluzione Namirial

Namirial MEP è l’innovativo software per la progettazione integrata che consente di gestire in modo veloce e pratico l’intero ciclo di vita di un progetto.
Progettare con Namirial MEP significa usufruire dell'interoperabilità fra i vari moduli, velocizzare lo scambio di informazioni e/o progetti e loro eventuali variazioni, beneficiando di una maggiore produttività e ottimizzazione del tempo impiegato e massimizzando le competenze acquisite in un unico cad.
Caratteristica fondamentale di Namirial MEP è quella di consentire al tecnico la valutazione delle interferenze che possono presentarsi durante la progettazione di più impianti all’interno dello stesso progetto e di porvi rimedio prima che si passi in fase d’opera. Inoltre, la sinergia fra i vari moduli di calcolo consente di utilizzare un’unica interfaccia CAD, di scambiare le informazioni di tipo comune e di inserire in modo veloce, rapido ed intuitivo ed in un unico progetto tutti gli elementi necessari alla realizzazione degli impianti, inizialmente per gli idranti, gli sprinkler (nuova NFPA), la CO2, i sistemi di rivelazione fumi, di estrazione fumi e calore (nuova UNI 9494), gli impianti di distribuzione gas, a seguire a breve gli impianti di riscaldamento e raffrescamento ad acqua, compreso i pannelli radianti, e via via integrando con altre soluzioni impiantistiche.
Progettare con Namirial MEP significa usufruire dell'interoperabilità fra i vari moduli, velocizzare lo scambio di informazioni e/o progetti e loro eventuali variazioni, beneficiando di una maggiore produttività e ottimizzazione del tempo impiegato e massimizzando le competenze acquisite in un unico cad.
Caratteristica fondamentale di Namirial MEP è quella di consentire al tecnico la valutazione delle interferenze che possono presentarsi durante la progettazione di più impianti all’interno dello stesso progetto e di porvi rimedio prima che si passi in fase d’opera. Inoltre, la sinergia fra i vari moduli di calcolo consente di utilizzare un’unica interfaccia CAD, di scambiare le informazioni di tipo comune e di inserire in modo veloce, rapido ed intuitivo ed in un unico progetto tutti gli elementi necessari alla realizzazione degli impianti, inizialmente per gli idranti, gli sprinkler (nuova NFPA), la CO2, i sistemi di rivelazione fumi, di estrazione fumi e calore (nuova UNI 9494), gli impianti di distribuzione gas, a seguire a breve gli impianti di riscaldamento e raffrescamento ad acqua, compreso i pannelli radianti, e via via integrando con altre soluzioni impiantistiche.