Focus Efficienza Energetica

20.05.2022
Questo articolo ha più di 3 anni

EPREL, la nuova piattaforma per l’etichetta energetica degli elettrodomestici aperta a tutti i cittadini europei

La Commissione Europea mette a disposizione di tutti una banca dati pubblica con le informazioni sull’etichetta energetica di oltre 30 categorie di elettrodomestici

EPREL, acronimo di European Product Registry for Energy Labelling, è la banca dati pubblica sulle etichette energetiche degli elettrodomestici, già operativa a partire dal 2019 per i fornitori, i produttori, gli importatori e i rappresentanti autorizzati, che dal 1 gennaio di quell’anno hanno l’obbligo di registrare, all’interno di questa piattaforma, i modelli dei prodotti che devono avere l’etichetta energetica comunitaria, prima di immetterli nel mercato europeo.

Nell’Unione Europea, infatti, gli elettrodomestici presenti nel mercato comunitario devo per forza essere dotati di etichetta energetica, che contiene Informazioni dettagliate e standardizzate sull’efficienza energetica, il consumo di energia e acqua, le emissioni sonore, le prestazioni funzionali, la durata dei programmi e della garanzia offerta dal fornitore.

La banca dati EPREL ora sarà accessibile a tutti i cittadini europei, che potranno consultarla gratuitamente in qualsiasi momento, e all’interno della quale si potranno trovare e confrontare le informazioni relative a più di un milione di modelli di apparecchi connessi all’energia, suddivisi in oltre 30 categorie di prodotti, tra cui frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici, forni e cappe da cucina, display elettronici ,e anche i prodotti che riguardano il mondo della climatizzazione, come:

  • condizionatori
  • caldaie
  • scaldabagni
  • stufe e caminetti
  • sorgenti luminose
  • apparecchi per la refrigerazione professionale
  • apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta
  • dispositivi solari per caldaie e scaldacqua
  • unità di ventilazione e pneumatici

Con l’apertura di questa banca dati a tutti gli interessati, la Commissione Europea mira a raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, rendere più consapevoli i consumatori, fornendogli uno strumento che gli permetta di effettuare un acquisto maggiormente consapevole, individuando le prestazioni e i consumi di ogni prodotto, e dall’altro spingere i produttori verso lo sviluppo di nuovi apparecchi con un’efficienza sempre più alta, per contribuire alla riduzione dei consumi di energia all’interno dei territori europei.

 

La nuova etichetta energetica: cosa è cambiato nel 2021 e per quali elettrodomestici

Dotare gli elettrodomestici di un’etichetta energetica è molto importante, perché ciò permette agli utenti di valutare i costi di esercizio di ciascun apparecchio. Per questo motivo è state resa obbligatoria in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, e deve essere sempre visibile.

Fino a poco tempo fa il sistema di etichettatura energetica valido all’interno dell’UE era basato su una scala che andava da A+++ a G, ma, per agevolare la comprensione della lettura dell’etichetta ai consumatori, recentemente l’Unione Europea ha scelto di adottare una scala che va da A a G.

Quest’ultima è diventata valida dal 1 marzo 2021 per i prodotti quali lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga biancheria, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici e apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta (e dal 1 settembre 2021 per le sole sorgenti luminose), mentre per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite gradualmente.

Altra novità per questa nuova etichetta energetica che va da A a G è la presenza di un QR-code, che permette all’utente di ottenere ulteriori informazioni sulle caratteristiche energetiche del prodotto.

Qui di seguito puoi trovare un’interessante documento realizzato dall’ENEA relativo alla nuova etichetta energetica. Scaricalo e scopri tutto quello che c’è da sapere!

Focus Correlati

Addio alla Classe A+++, come cambiano le etichette energetiche
L’UE ha operato un riscalaggio al sistema di etichette energetiche che riporterà le classi...
In vigore da oggi la nuova classificazione energetica degli elettrodomestici
1 marzo 2021: da oggi la nuova classificazione energetica degli elettrodomestici da A a G
Nuova etichetta energetica anche per le caldaie: la proposta di Kyoto Club e Legambiente
Le due associazioni continuano la campagna per la decarbonizzazione degli impianti di risc...
Bonus mobili ed elettrodomestici prorogato fino al 2024: ecco la guida aggiornata
In seguito alle proroghe contenute nella Legge di Bilancio 2022, l’Agenzia delle Entrate h...