Focus Rinnovabili

20.06.2023

Il mercato eolico contribuisce a preservare l’ecosistema e la biodiversità. Le misure adottate dall’UE

Dalla riduzione del rumore della turbina eolica alle barriere per proteggere le specie più vulnerabili: il mercato eolico preserva l’ambiente

Il recupero dell’ambiente e l’utilizzo di energia eolica procedono di pari passo: attraverso la legislazione sul recupero ambientale, l’UE sta progettando una nuova normativa per ripristinare gli ecosistemi naturali europei.

WindEurope sostiene fermamente questo obiettivo, dimostrando che il mercato eolico sta già agendo attivamente per preservare l’ambiente e la biodiversità.

 

Mercato eolico: il vento ha evitato 138 milioni di tonnellate di CO2

La salvaguardia dell’ambiente per contrastare la perdita della biodiversità è di vitale importanza. Secondo il WWF, la diminuzione della diversità biologica e i mutamenti climatici rappresentano due aspetti inscindibili.

L’energia eolica non rappresenta un rischio per l’ambiente e l’ecosistema, perché il mercato eolico sta cercando, attraverso misure specifiche, di limitare ulteriormente il proprio impatto sull’ambiente.

Il vento è un’alternativa pulita, abbondante e facilmente accessibile. Infatti, nel corso del 2022, l’energia eolica ha consentito di evitare 138 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 in Europa e l’UE ha l’obiettivo di ridurre ancora di più le emissioni, fino a 270 milioni di tonnellate entro il 2030, l’equivalente delle emissioni annuali della Spagna.

Nello specifico, le emissioni di CO2 legate alla produzione e all’installazione di una turbina eolica di ultima generazione vengono rimborsate entro 6 mesi di esercizio.

Inoltre, l’energia eolica sta adottando misure concrete per limitare i suoi effetti sulla natura e sulla biodiversità, tra cui:

  • Ridurre il rumore della turbina eolica;
  • Non costruire parchi eolici durante le stagioni di nidificazione degli uccelli o lungo le principali rotte migratorie;
  • Collaborare con le autorità locali e gli esperti di avifauna per migliorare la conoscenza sulle specie più vulnerabili.

 

Mercato eolico: nuovi biotopi per la flora e la fauna locali

Come afferma WindEurope, l’energia eolica si sta impegnando a massimizzare i propri benefici sulla biodiversità: i parchi eolici possono avere effetti positivi sulla varietà degli esseri viventi, contribuendo a preservare gli habitat e gli ecosistemi locali.

Attraverso specifiche misure di compensazione, i gestori dei parchi eolici spesso creano nuovi e migliorati biotopi per la flora e la fauna locali e collaborano anche con Organizzazioni non Governative per amplificare ancora di più questi impatti positivi sulla biodiversità.

Concretamente, i gestori dei parchi eolici stanno installando:

  • Barriere artificiali per proteggere le specie di ostriche in via di estinzione;
  • Barriere artificiali di massi per migliorare sia la protezione costiera;
  • Allevamento sostenibile di alghe e mitili nei parchi eolici offshore.

Focus Correlati

Eolico offshore: la Francia approva un nuovo parco eolico che alimenta 800.000 case
“Centre Manche 1” è il più imponente progetto eolico offshore mai realizzato in Francia, p...
Eolico offshore: le reti a maglie saranno in grado di produrre fino a 450 GW entro il 2050. Ma le politiche attuali sono sufficienti?
Il nuovo rapporto di Hitachi Energy e WindEurope sullo sviluppo dell’eolico offshore. Nece...
Eolico offshore: l’Irlanda approva 4 progetti e diventa leader mondiale. Gli obiettivi al 2030 sono sempre più vicini
3 progetti verranno implementati al largo della costa orientale e 1 al largo della costa o...