Speciale 11
La domotica nel riscaldamento e condizionamento
Intervista a Intervista a Sergio Puricelli, Responsabile Comunicazione Domotica BTicino

Intervista a Sergio Puricelli di BTicino

Che tipo di azione commerciale e di supporto tecnico la vostra azienda svolge nei confronti degli installatori, di coloro cioè che alla fine sostengono il peso del rapporto col pubblico?

"La domotica è una moderna tecnologia impiantistica può essere applicata soltanto da Professionisti evoluti (Installatori, Progettisti, Prescrittori) appositamente formati e preparati per  consigliare e realizzare per i propri Clienti le soluzioni di automazione domestica più adatte alle loro esigenze. In tal senso BTicino svolge da tempo numerose e variegate  attività di coinvolgimento e formazione rivolte ai professionisti che desiderino evolversi ed acquisire la capacità di installare sistemi più o meno completi di automazione domestica.

Da segnalare in particolare il ruolo degli Installatori che fanno parte del My Home Team, un gruppo selezionato di Professionisti Partner attentamente selezionati da BTicino, in grado di operare con il massimo livello di competenza e professionalità grazie ad un metodo di lavoro messo a punto e certificato da BTicino. BTicino fornisce comunque a tutti gli Installatori interessati a proporre impianti domotici dell’offerta My home un qualificato servizio di assistenza tramite Call Center, in grado anche di sviluppare preventivazioni  e supporto tecnico."

Spesso quando si sente parlare di domotica si considera solamente la gestione delle luci o qualche utenza interna, ritenete che integrare anche la climatizzazione possa aumentare la penetrazione nel mercato di questi sistemi?

"Per BTicino la domotica costituisce il nuovo modo di realizzare l’impianto elettrico di casa nel suo insieme e la sua peculiarità è quella di offrire applicazioni evolute relative a comfort, sicurezza, risparmio, multimedialità, comunicazione, controllo locale e a distanza, potendo condividere le sinergie di una stessa infrastruttura di base, vale a dire la moderna tecnologia impiantistica del bus digitale. In sostanza, ciascuna di queste applicazioni è stata implementata da BTicino per condividere lo stesso linguaggio con tutte le altre, realizzando in tal modo il vero significato della “domotica”, vale a dire l’ottenimento di un unico sistema integrato, con funzionalità impensabili utilizzando impianti tradizionali separati. Alcuni esempi? Uscire di casa e, tramite il semplice gesto di inserire l’antifurto, chiudere tutte le serrande, spegnere tutte le luci, regolare la temperatura ad un livello più basso; oppure premere un solo tasto e ricreare nella casa “scenari” desiderati con l’atmosfera adatta per pranzare, cenare, guardare un film, eccetera. La gestione del clima fa ovviamente parte delle soluzioni offerte dalla domotica di BTicino, con soluzioni che consentono di riscaldare soltanto dove serve e quando serve attraverso un efficace sistema di Termoregolazione a zone in grado di gestire fino a 99 zone tramite una sola centrale di controllo."

Nel residenziale, secondo la vostra esperienza, la domotica ha più potenziale di crescita nelle ville o negli appartamenti?

"Appartamenti e ville singole sono sicuramente ambiti ideali in cui si possono realizzare impianti domotici di varia complessità seguendo le specifiche richieste ed esigenze dei committenti. Il nostro punto di vista è che ovunque si parli di “edilizia di pregio” si debba tendere sempre di più a parlare non soltanto di finiture di qualità ma anche e soprattutto di scelte impiantistiche tese a migliorare il comfort la sicurezza e il risparmio energetico in ogni singola unità abitativa. Logica conseguenza di questo discorso è rappresentata dal fatto che il fattore fondamentale per la reale di diffusione su larga scala della Domotica è rappresentato dal ruolo delle società Immobiliari e dei Costruttori edili che sempre in maggior misura inseriscono nelle loro realizzazioni questo tipo di impiantistica sia a livello di capitolato che di predisposizioni che potranno essere completate a richiesta dagli acquirenti. In particolare, il programma My Home Ready di BTicino, si propone l’obiettivo di sviluppare utili partnership tecniche e commerciali tra BTicino e le migliori aziende costruttrici, tese a promuovere l’applicazione di soluzioni domotiche negli edifici di nuova costruzione."

In condomini di ultima generazione a bassissimo consumo, che vantaggio ritenete possa portare l'integrazione con sistemi domotici nel ridurre ulteriormente i consumi?

"La domotica consente di raggiungere il massimo livello di prestazioni e vantaggi quando “tutti” gli impianti presenti nella casa sono realmente integrati e in grado di dialogare e interagire tra loro. In sistemi domotici  di questo tipo, ad esempio, con il semplice gesto di inserire l’antifurto uscendo di casa si può ottenere l’immediato spegnimento di tutte le luci, la chiusura delle serrande, la regolazione della temperatura ad un livello più basso e molto altro ancora. In ogni caso, in presenza di condomini a bassissimo consumo energetico per quanto riguarda riscaldamento e raffrescamento, la domotica può sempre e comunque  aiutare a migliorare le performance in termini di minimizzazione dei consumi elettrici per l’illuminazione, anche attraverso dispositivi che regolano l’intensità luminosa secondo la presenza o meno di persone all’interno dei locali piuttosto che in funzione del contributo dell’irraggiamento solare. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di poter costantemente effettuare in tempo reale, attraverso schermate di pratici Touch screen, la visualizzazione dei consumi istantanei o cumulati di elettricità, acqua o gas. Soltanto la consapevolezza dei propri consumi e delle proprie abitudini errate può generare comportamenti virtuosi e portare a risparmi anche superiori al 15%, esattamente come accade in automobile leggendo il dato di consumo istantaneo del carburante dal Computer di bordo."