Focus Aziende
Caleffi Spa
• 15.02.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Impianti di riscaldamento: <br/> come prevenire incrostazioni e corrosione
All'interno degli impianti di riscaldamento si formano spesso incrostazioni, che possono comprometterne la resa e la durata. Caleffi propone come soluzione a questo problema un gruppo di demineralizzazione.

Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello scambio termico, elevata rumorosità, rottura di apparecchiature, occlusioni delle linee; questi problemi sono causati, in gran parte, dalla qualità dell’acqua e dalle sostanze in essa presenti che provocano la formazione di incrostazioni e facilitano il fenomeno della corrosione.
La legislazione italiana, per prevenire i fenomeni di incrostazione e corrosione impone la verifica della qualità delle acque di riempimento del circuito di riscaldamento. Nel caso in cui i valori siano al di fuori dei limiti specificati sono necessari trattamenti specifici.
La normativa UNI 8065:1989 fissa i parametri chimici e chimico – fisici delle acque negli impianti termici ad uso civile, mentre il D.P.R. 59/2009 (articolo 4, comma 14) rende obbligatoria l’installazione di un adeguato impianto di trattamento dell’acqua sugli impianti termici qualora non vengano rispettati i limiti imposti dal DPR 59 e dalla UNI 8065.
Il trattamento dell’acqua non è da eseguire solo per ottemperare alle normative o per rispettare le raccomandazioni fatte dai principali costruttori di generatori per uso domestico, ma è principalmente utile per ridurre i costi e i consumi dell’impianto.
Il trattamento più comune e più conosciuto tra i trattamenti chimico-fisici è l’addolcimento: sostituisce il calcio e il magnesio (minerali responsabili della durezza dell’acqua e poco solubili) con il sodio (più solubile).
Un trattamento di efficacia superiore è, invece, la demineralizzazione, applicabile sui circuiti chiusi degli impianti di climatizzazione ed efficace nell’eliminazione dei sali e della conducibilità elettrica. La demineralizzazione elimina completamente i sali presenti nell’acqua, riduce la conducibilità elettrica e stabilizza il pH.
ADDOLCIMENTO
• Non modifica la salinità dell’acqua
• Non riduce il rischio di corrosioni
• Elimina la formazione di incrostazioni
DEMINERALIZZAZIONE
• Elimina la salinità dell’acqua
• Elimina il rischio di corrosioni
• Elimina la formazione di incrostazioni
In quest’ottica Caleffi propone il gruppo di riempimento e demineralizzazione serie 5741, progettato per il caricamento automatico ed il trattamento dell’acqua utilizzata nei circuiti chiusi degli impianti di climatizzazione.
L’acqua demineralizzata, utile per prevenire corrosioni e depositi di calcare all’interno del circuito, si ottiene attraverso il passaggio in resine a letto misto che catturano i sali presenti e rilasciano acqua con un elevato grado di purezza.
L’utilizzo di acqua demineralizzata anziché addolcita evita l’aggiunta di additivi ed inibitori nel circuito.


Il gruppo è composto da:
• Disconnettore
• Gruppo di riempimento con manometro
• Contatore volumetrico
• Valvole di sfiato
• Cartuccia per il trattamento di demineralizzazione
• Cella contaconducibilità
• Valvole di intercettazione

Richiedi info su questo focus
Impianti di riscaldamento:come prevenire incrostazioni e corrosione