Speciale 164
Il grande valore dell’acqua per il comfort domestico
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Il trattamento dell’acqua negli impianti termici
Per quanto riguarda il trattamento dell’acqua negli impianti termici, è necessario procedere con un’analisi iniziale che ha lo scopo di determinare le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e garantire la corretta taratura dell’impianto di trattamento per il corretto dosaggio di prodotti chimici protettivi all’interno dello stesso. Il gestore dell’impianto avrà l’obbligo di mantenere nel tempo i limiti e le caratteristiche delle acque, effettuando i necessari controlli e gli interventi conseguenti. Tali controlli andrebbero ripetuti periodicamente al fine di verificare la possibile variazione delle condizioni in occasioni di eventuali rabbocchi richiesti dall’impianto stesso.
Il trattamento richiesto per tutti gli impianti di riscaldamento è il condizionamento chimico, mentre per gli impianti con potenza maggiore di 350 kW è necessario l’impiego di un filtro di sicurezza e di un addolcitore se la durezza dell’acqua è maggiore di 15° francesi. Negli impianti con potenza minore di 350 kW sarà necessario solo l’addolcitore, qualora la durezza dell’acqua sia maggiore di 35° francesi.
Nel caso in cui il generatore di calore sia utilizzato anche per la produzione di acqua calda sanitaria occorre rispettare ulteriori prescrizioni. In tutti gli impianti sarà necessario installare un filtro di sicurezza, e si dovrà valutare l’utilizzo di un addolcitore e/o di un impianto di dosaggio automatico proporzionale di condizionanti chimici anticorrosivi e/o stabilizzanti di durezza di tipo alimentare.
Gli impianti di trattamento dell’acqua devono...

Il trattamento richiesto per tutti gli impianti di riscaldamento è il condizionamento chimico, mentre per gli impianti con potenza maggiore di 350 kW è necessario l’impiego di un filtro di sicurezza e di un addolcitore se la durezza dell’acqua è maggiore di 15° francesi. Negli impianti con potenza minore di 350 kW sarà necessario solo l’addolcitore, qualora la durezza dell’acqua sia maggiore di 35° francesi.
Nel caso in cui il generatore di calore sia utilizzato anche per la produzione di acqua calda sanitaria occorre rispettare ulteriori prescrizioni. In tutti gli impianti sarà necessario installare un filtro di sicurezza, e si dovrà valutare l’utilizzo di un addolcitore e/o di un impianto di dosaggio automatico proporzionale di condizionanti chimici anticorrosivi e/o stabilizzanti di durezza di tipo alimentare.
Gli impianti di trattamento dell’acqua devono...

In questo Speciale

Il grande valore dell’acqua per il comfort domestico
I sistemi per ridurre i consumi idrici e salvaguardare le risorse idriche

Recupero e riutilizzo delle acque grigie
Azioni eco sostenibili per il recupero delle acque grigie

Recupero e riutilizzo delle acque nere
I processi per il recupero e riutilizzo delle acque nere

Il recupero delle acque piovane
L’importanza del recupero e dell’accumulo dell’acqua piovana