Speciale 164
Il grande valore dell’acqua per il comfort domestico
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Il grande valore dell’acqua per il comfort domestico
Le risorse idriche da sempre determinano la nostra sopravvivenza e per questo motivo è importante tutelarle, evitandone gli sprechi e ideando soluzioni sostenibili per recuperarle e riutilizzarle. Pensiamo a quanta acqua consumiamo quotidianamente: durante una doccia, mentre ci laviamo i denti, quando cuciniamo, utilizziamo enormi quantità d’acqua che vengono irrimediabilmente perse. Ecco perché il tema del recupero dell’acqua utilizzata negli ambienti domestici è di vitale importanza, perché se vogliamo preservare questa risorsa estremamente vitale per l’uomo e per tutto l’ecosistema è necessario trovare soluzioni tecnologiche adatte al raggiungimento di questo scopo.
Ma è davvero possibile recuperare e riutilizzare l’acqua che viene consumata abitualmente all’interno di un’abitazione?
La risposta è sì. Esistono infatti diverse e interessanti tecnologie grazie alle quali è possibile il recupero e il riutilizzo di:
Il decreto n.185 del 12 giugno 2003 ha stabilito le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 152/99, disciplinando il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane ed industriali attraverso la regolamentazione delle destinazioni d'uso e dei relativi requisiti di qualità, ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, limitando il prelievo delle acque superficiali e sotterranee, riducendo l'impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmio idrico mediante l'utilizzo multiplo delle acque reflue.
Per riuscire a recuperare e riutilizzate l’acqua che viene consumata negli ambienti domestici è fondamentale prevedere reti divise per:
Il riutilizzo deve avvenire in condizioni di sicurezza ambientale, evitando alterazioni di ecosistemi, suolo e colture, nonché' rischi igienico-sanitari per la popolazione esposta, e nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sanità e sicurezza e delle regole di buona prassi industriale e agricola per l’ambiente e per la salute dell’uomo.
Il recupero delle acque reflue ha come obiettivi:
.jpg)
Ma è davvero possibile recuperare e riutilizzare l’acqua che viene consumata abitualmente all’interno di un’abitazione?
La risposta è sì. Esistono infatti diverse e interessanti tecnologie grazie alle quali è possibile il recupero e il riutilizzo di:
- acque grigie
- acque nere
- acque piovane
Il decreto n.185 del 12 giugno 2003 ha stabilito le norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 152/99, disciplinando il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane ed industriali attraverso la regolamentazione delle destinazioni d'uso e dei relativi requisiti di qualità, ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche, limitando il prelievo delle acque superficiali e sotterranee, riducendo l'impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmio idrico mediante l'utilizzo multiplo delle acque reflue.
Per riuscire a recuperare e riutilizzate l’acqua che viene consumata negli ambienti domestici è fondamentale prevedere reti divise per:
- lo scarico acque nere
- lo scarico acque grasse da cucina
- lo scarico acque grigie
- le acque pluviali e la condensa degli impianti di climatizzazione
Il riutilizzo deve avvenire in condizioni di sicurezza ambientale, evitando alterazioni di ecosistemi, suolo e colture, nonché' rischi igienico-sanitari per la popolazione esposta, e nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sanità e sicurezza e delle regole di buona prassi industriale e agricola per l’ambiente e per la salute dell’uomo.
Il recupero delle acque reflue ha come obiettivi:
- la limitazione del prelievo delle acque superficiali e sotterranee
- la limitazione dell’impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori
- il risparmio idrico
.jpg)
In questo Speciale

Recupero e riutilizzo delle acque grigie
Azioni eco sostenibili per il recupero delle acque grigie

Recupero e riutilizzo delle acque nere
I processi per il recupero e riutilizzo delle acque nere

Il recupero delle acque piovane
L’importanza del recupero e dell’accumulo dell’acqua piovana

Il trattamento dell’acqua negli impianti termici
Le tipologie di trattamenti per l’acqua negli impianti di riscaldamento e acqua calda sani...