Focus Dal mondo

07.01.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

Il Marocco ospiterà il più grande parco solare al mondo

Con 560 MW di capacità totale attesa l'impianto marocchino fornirà elettricità a circa 1.3 milioni di persone, evitando l’emissione di più di 800.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
Il Governo federale tedesco aggiunge altri 654 milioni di euro al prestito concesso al Marocco per la costruzione del più grande complesso di energia solare mai realizzato al mondo nella regione centro-meridionale di Ouarzazate, a poco più di 500 km dalla sua capitale, Rabat.

Con 560 MW di capacità totale installata a fine lavori, il parco fotovoltaico marocchino contribuirà alla fornitura di energia elettrica per più di 1 milione di persone e alla mancata emissione in atmosfera di circa 800.000 tonnellate di CO2 all’anno, avvicinando il paese emergente nordafricano al completamento del suo piano strategico al 2020, che prevede l’installazione di 2 GW di capacità solare sul territorio.

Il primo parco solare (Noor I) avrà una capacità di 160 MW e sarà allacciato alla rete già a ottobre di quest’anno; la costruzione del secondo e terzo parco (Noor II e Noor III) è invece prevista per aprile 2015.

Il complesso solare impiegherà tre differenti tecnologie: collettori parabolici, torri solari e fotovoltaico.

Il Governo federale tedesco, partner più importante del progetto tramite il gruppo bancario KfW, contribuirà alla realizzazione dello stesso con un prestito di circa 829 milioni di euro, il 40% circa del totale di investimenti.

I restanti 1.4 miliardi di euro saranno invece finanziati da vari gruppi bancari internazionali e dalla stessa Unione Europea, già leader globale per politiche efficienti a favore del clima e dell’energia e pronta ad unificare i suoi mercati energetici interni con l’istituzione dell’Unione Energetica Europea.

C’è grande soddisfazione da parte del Governo tedesco, rappresentato dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, certo non nuovo a questo genere di primati nel campo delle rinnovabili: come emerso nell’ultimo Rapporto statistico del GSE sull’industria solare, la Germania, con i suoi 35.700 MW circa di capacità installata al 2013, è il primo Paese al mondo per potenza fotovoltaica, seguita da Cina e Italia.

Non solo, perché la Germania, già vincitrice della coppa del mondo per l’efficienza energetica targata ACEEE, ha anche guidato i lavori per la redazione del Pacchetto Clima&Energia 2030, insistendo in sede di Parlamento europeo per l’adozione di target vincolanti.

Il Marocco si appresta dunque a diventare un esempio mondiale in quanto a investimenti in energie rinnovabili, a ulteriore conferma di quanto evidenziato da prestigiosi studi di settore, come il rapporto Climatescope 2014, che vedono proprio i Paesi emergenti primeggiare per produzione e sostegno allo sviluppo delle energie pulite.