Focus Efficienza Energetica

23.06.2023
Ascolta il focus

Fonti rinnovabili: non stiamo facendo abbastanza. Secondo IRENA necessari ulteriori 1000 GW entro il 2030

Divario in crescita tra le fonti rinnovabili attualmente previste e quelle effettivamente richieste per limitare il riscaldamento globale a +1,5°C

Nel primo volume del rapporto “World Energy Transitions Outlook 2023”, l’Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili fornisce un piano dettagliato per riuscire a mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a +1,5°C.

Il documento richiede un impegno globale più elevato nell’attuazione delle fonti di energia rinnovabile, con un’attenzione particolare allo sviluppo di infrastrutture fisiche, politiche e regolamentari adeguate, oltre a rafforzare le capacità delle istituzioni e della forza lavoro.

 

Fonti rinnovabili: +1000 GW entro il 2030

I fattori chiave della transizione, secondo il rapporto, sono l’elettrificazione e l’efficienza energetica sostenuti dall’energia rinnovabile, idrogeno pulito e biomassa sostenibile. In questo senso, sono già stati compiuti alcuni progressi importanti, aggiungendo capacità rinnovabile per un totale di 300 GW nel 2022.

Tuttavia, permane un divario in continua crescita tra quello che attualmente è possibile raggiungere e quello che è richiesto per limitare il riscaldamento globale a +1,5°C.

IRENA sottolinea, nel documento, che sono necessari obiettivi più ambiziosi e parla di una capacità di energia rinnovabile di 1000 GW entro il 2030 aumentando l’uso diretto delle energie rinnovabili nei settori di uso finale.

Secondo il Direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, non stiamo facendo abbastanza per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Una via che dobbiamo percorrere è quella che pone l’energia rinnovabile al centro del sistema energetico.

Un percorso di questo tipo guiderà i Paesi verso la sicurezza energetica e trasformerà la transizione energetica in uno strumento strategico per promuovere un mondo più giusto e inclusivo.

Focus Correlati

Sistema elettrico nazionale: i consumi diminuiscono del 5% a marzo 2023. L’energia eolica primeggia tra le fonti rinnovabili
Il sistema elettrico nazionale si rinforza, appoggiato saldamente dalle fonti rinnovabili....
L’Europa centro-orientale aumenta esponenzialmente i nuovi progetti eolici: nuovo slancio alle rinnovabili europee
Dalla Romania alla Repubblica Ceca: tutti i nuovi progetti degli Stati che scelgono l’ener...