L’Europa centro-orientale aumenta esponenzialmente i nuovi progetti eolici: nuovo slancio alle rinnovabili europee
Dalla Romania alla Repubblica Ceca: tutti i nuovi progetti degli Stati che scelgono l’energia eolica
WindEurope, durante l’Energy Day a Praga tenutosi il 17 maggio 2023, ha evidenziato il potenziale dell’energia eolica nei territori dell’Europa centro-orientale.
Attualmente, la quota di potenza eolica in queste regioni è inferiore alla media europea del 17%. Nonostante questo, sono molti i progetti messi in campo dagli Stati che potrebbero svilupparsi entro il 2030.
Energia eolica: le nuove ambizioni dell’Est Europa
Nell’Europa centrale e orientale ci sono segni di crescente ambizione politica sulle energie rinnovabili, e più nello specifico sull’energia eolica. Sviluppatori locali e regionali stanno lavorando per realizzare nuovi progetti eolici in ottica di una maggiore diffusione europea dell’eolico.
In particolare, Romania e Serbia prevedono di avviare le “aste per il vento onshore” nel corso del 2023. La Romania prevede, inoltre, di introdurre un sistema normativo per l’eolico offshore e avviare aste offshore il prima possibile.
La Slovacchia e la Repubblica Ceca hanno già promulgato alcune norme in merito all’energia eolica per avere un quadro giuridico di riferimento e sviluppare velocemente la potenza eolica.
D'altra parte, Estonia, Lettonia e Lituania si stanno concentrando sull’eolico onshore sviluppando un’ingente quantità di energia.
Infine, in Polonia i progetti onshore sono in fase di sviluppo e, secondo le prospettive, saranno costruiti nel 2026-2027 con le decisioni finali di investimento che dovrebbero arrivare quest’anno.
I nuovi progetti eolici daranno nuovo slancio al mercato eolico europeo
I numerosi progetti in campo dimostrano che il vento ha raggiunto prezzi competitivi ed è una fonte energetica che viene scelta dai Paesi. Il think-tank Ember ha affermato che una maggiore capacità eolica ridurrà i prezzi dell’elettricità nelle regioni centro-orientali europee di quasi un terzo.
L’espansione della rete eolica nell’Est Europa è fondamentale anche per uno sviluppo più concreto dell’energia eolica in tutta l’Europa. È importante, infatti, che l'eolico si sviluppi omogeneamente, per garantire catene di approvvigionamento sicure e resilienti.
Inoltre, come afferma WindEurope, l’Europa centrale e orientale ha un grande potenziale energetico. Il crescente sostegno dei governi in merito all’energia eolica mostra che questo potenziale sta ora iniziando a realizzarsi, presentando importanti opportunità per tutta l’industria eolica europea.
