Focus Aziende

Eliwell Controls Srl 17.11.2025

Eliwell a Refrigera 2025: nuove soluzioni per il controllo e la componentistica nella refrigerazione

A Refrigera 2025 Eliwell ha mostrato le novità per la refrigerazione: i controllori EWNext 1000 e la nuova componentistica elettromeccanica per impianti ad alta efficienza

Con 45 anni di esperienza nel settore HVAC/R, Eliwell ha confermato la propria leadership nel mondo della refrigerazione e dell’automazione presentando, in occasione di Refrigera 2025, un’ampia gamma di soluzioni per il controllo elettronico e la componentistica elettromeccanica.
L’appuntamento di BolognaFiere è stato l’occasione per mostrare l’evoluzione tecnologica dell’azienda, oggi parte del gruppo Schneider Electric, e la sua visione integrata verso una refrigerazione più efficiente, digitale e sostenibile.

 

EWNext 1000: il nuovo standard per i controllori di banchi refrigerati

Tra le principali novità presentate in fiera, la nuova serie di controllori EWNext 1000 ha rappresentato un punto di svolta nella gestione dei banchi refrigerati ad alta efficienza.
Evoluzione della piattaforma Next lanciata nel 2020, EWNext 1000 è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei costruttori di apparecchiature frigorifere moderne, con funzioni che permettono la gestione di carichi modulanti e il controllo combinato di temperatura e umidità.

Compatibili con refrigeranti a basso GWP, inclusi A2L, A3 e CO₂, i nuovi controllori coniugano sostenibilità, efficienza e digitalizzazione. Offrono ampie possibilità di connettività tramite Bluetooth, Modbus RS485, Wi-Fi e integrazione con il cloud Eliwell AIR, per un monitoraggio evoluto tramite Eliwell Refrigeration Expert o TelevisGo.

Progettati con un’interfaccia intuitiva a display ampio e tasti touch configurabili, i controllori EWNext 1000 garantiscono semplicità di installazione anche in applicazioni retrofit, rendendoli ideali per banchi plug-in, vetrine refrigerate, celle di stagionatura e impianti della grande distribuzione.

Componentistica elettromeccanica: sicurezza, precisione e conformità normativa

A completare la proposta, Eliwell ha presentato anche la nuova gamma di componenti elettromeccanici, progettati per assicurare massima affidabilità e conformità alle normative internazionali, anche in impianti con refrigeranti naturali.

Tra le soluzioni esposte a Refrigera 2025 si distinguono:

  • Mini pressostati NSD certificati PED, compatibili con refrigeranti A2L e A3, pensati per impianti che utilizzano fluidi infiammabili.
  • Pressostati regolabili D Controls, rinnovati nelle prestazioni e più semplici da installare grazie alla nuova connessione elettrica.
  • Trasduttori di pressione EWPA con connettore Packard, che rispondono agli standard richiesti dai costruttori di impianti.
  • Sonde di temperatura PTC con sensore in vetro e la sonda di umidità EWHS284, ideali in abbinamento ai controllori EWNext 1000 per una gestione integrata dei parametri ambientali.

Queste soluzioni completano un ecosistema coerente e sinergico, in cui controllori, sensori e componenti dialogano per ottimizzare le prestazioni complessive dell’impianto e garantire un controllo preciso e sicuro dei processi di refrigerazione.

Ricerca, innovazione e sostenibilità al centro della strategia Eliwell

Il successo della partecipazione a Refrigera 2025 ha confermato l’impegno di Eliwell nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
L’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo per anticipare le esigenze del mercato e accompagnare costruttori e installatori nella transizione verso sistemi più intelligenti, efficienti e conformi alle normative europee in materia di sicurezza e refrigeranti naturali.

Richiedi info su questo focus

Eliwell a Refrigera 2025: nuove soluzioni per il controllo e la componentistica nella refrigerazione
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.