Efficienza energetica, sono ancora molti gli sforzi da compiere per soddisfare gli obiettivi climatici
Il rapporto dell’IEA evidenzia la necessità di raddoppiare i tassi di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030

Nel 2023 i governi mondiali hanno intensificato le azioni per potenziare l’efficienza energetica, offrendo benefici economici ai consumatori e migliorando la sicurezza e la sostenibilità dell’energia a livello globale.
Questi sforzi, tuttavia, sono ancora insufficienti per soddisfare gli obiettivi climatici internazionali, come sottolineato nel recente rapporto “Energy Efficiency 2023” dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).
Efficienza energetica: raddoppiare gli obiettivi entro il 2023
Lo studio evidenzia che, a seguito della crisi energetica scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina, l’impegno politico verso l’efficienza energetica ha visto una crescita significativa. Dal 2020, gli investimenti in questo settore sono aumentati del 45%, e numerosi paesi hanno rafforzato o introdotto nuove politiche per migliorare l’efficienza energetica. I progressi includono la diffusione di standard per condizionatori d’aria e motori industriali.
Nonostante queste iniziative, l’intensità energetica globale ha registrato un rallentamento nel 2023, influenzata dalla ripresa economica in settori ad alta intensità energetica e dalla forte domanda di aria condizionata.
L’IEA sostiene che, per limitare il riscaldamento globale all’obiettivo di 1,5 °C dell’Accordo di Parigi, è fondamentale raddoppiare i tassi di miglioramento annuale dell’efficienza energetica entro il 2030.
Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, ha enfatizzato, nel rapporto, l’importanza di raddoppiare i progressi in efficienza energetica, in vista della prossima conferenza sul clima COP28 a Dubai. Un impegno globale in questo senso è visto come cruciale per raggiungere obiettivi climatici ambiziosi e sostenere la sicurezza energetica.
I vantaggi del raddoppiamento dell’efficienza energetica
Il rapporto segnala anche che il raddoppio dell’efficienza energetica apporterebbe notevoli vantaggi in termini di riduzione delle emissioni, risparmio energetico e creazione di posti di lavoro. Ad esempio, l’adozione universale della tecnologia LED negli USA potrebbe generare risparmi energetici significativi.
Inoltre, migliorare l’efficienza energetica a livello globale entro il 2030 potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica di oltre 7 miliardi di tonnellate, come impatti paragonabili a quelli del settore dei trasporti a livello mondiale.
Puoi leggere il rapporto completo scaricandolo qui sotto!
Documentazione disponibile
Focus Correlati


