
Edilclima presenta la versione 7 del software EC711- Impianti termici apparecchi e tubazioni, la soluzione ideale per eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua, che utilizza una procedura completa ma semplice e sempre in abbinamento ad almeno uno dei moduli correlati: EC717-Pannelli radianti a pavimento e soffitto ed EC718-Radiatori e ventilconvettori.
Il software risolve in modo ottimale le fasi di input grafico e di visualizzazione dello schema (vista 3D con possibilità di modifica dell’angolo di vista) ma le prestazioni eccezionali del programma riguardano soprattutto la fase di calcolo: infatti con pochi parametri iniziali il progettista fornisce al programma le indicazioni necessarie per effettuare le migliori scelte dimensionali relative ad impianti sia tradizionali che a pannelli radianti (in funzione del modulo utilizzato). Lo svolgimento del calcolo e i risultati intermedi vengono visualizzati a fianco dello schema tridimensionale per dar modo al progettista di seguire l’evoluzione del progetto ed intervenire, ove necessario, per modificare i dimensionamenti proposti dal programma.
Il software si qualifica come un formidabile strumento di lavoro che pone il progettista sempre al centro delle scelte progettuali e che gli consente di verificare velocemente eventuali soluzioni alternative.
Grazie alla flessibilità di cui è dotato il software, è possibile dimensionare un solo impianto centralizzato oppure più impianti autonomi all’interno di uno stesso progetto. Di seguito sono elencate alcune tra le principali caratteristiche di EC717:
-
input dei dati in modalità grafica con input planimetrico;
-
generazione automatica dello schema tridimensionale (vista 3D) dell’impianto e visualizzazione tridimensionale dei componenti (generatori, pannelli radianti, ecc.);
-
possibilità di visualizzare sullo schema planimetrico e vista 3D il diametro dei tratti;
-
in fase di disegno è presente la funzione UNDO relativa alle ultime 4 operazioni;
-
il software rileva automaticamente le lunghezze delle tubazioni e le accidentalità;
-
possibilità di definire nei default un dispositivo di zona per ogni collettore (valvola di zona, contatore di calore, valvole);
-
possibilità di definire alcuni parametri per segnalare un allarme in caso di valori di calcolo fuori dai limiti;
-
scelta automatica del materiale e del diametro delle tubazioni (con possibilità di modifica).
La possibilità di esportare i risultati del calcolo in formato .RTF permette al progettista di apportare successive modifiche e integrazioni prima di procedere con la stampa definitiva dei documenti.
Infine, il software è corredato dai seguenti archivi di dati tecnici: materiali edili, strutture edili, pannelli radianti a pavimento, pannelli radianti a soffitto, tubazioni, isolanti, radiatori (conforme alla UNI EN 442), apparecchi ventilati, valvole, collettori, bruciatori, componenti vari, generatori, pompe, pompe di calore, refrigeratori e pompe di calore, scambiatori di calore, unità di trattamento aria.