20.02.2012

Derbigum partecipa al restauro della basilica palladiana di vicenza

Dopo gli importanti lavori realizzati nell’immediato dopoguerra per far fronte ai gravi danni causati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, è stato avviato nel 2007 un complesso e articolato intervento di restauro della Basilica Palladiana e di riqualificazione del sistema delle piazze circostanti.

basilica vicenza

I lavori stanno per volgere al termine e Derbigum ne ha preso parte realizzando l´impermeabilizzazione del loggiato, della terrazza di coronamento e della Corte dei Bissari con la membrana Derbigum GC da 5 mm, per un totale di circa 3.000 m2.

Derbigum GC (genio civile) è un manto impermeabile totalmente affidabile destinato a progetti di costruzioni che richiedono prestazioni eccezionali. E’ compatibile con la stesura a diretto contatto del conglomerato bituminoso, garantendo un’efficace tenuta idraulica al di sotto della pavimentazione. Le sue caratteristiche, dovute alle armature poste nella parte superiore della membrana, e lo spesso strato di bitume assicurano la perfetta tenuta anche su superfici irregolari.

Questa membrana è stata selezionata perché rispondente a tre diverse necessità di questo particolare cantiere; è dotata di un’elevata resistenza meccanica che la rende ideale per il supporto della pavimentazione realizzata con un materiale particolarmente pesante (blocchi a “masegno” in pietra di trachite) nonché per le successive trasformazioni del pavimento galleggiante della terrazza sommitale; è caratterizzata da coefficienti di dilatazione elevati che le permettono di adeguarsi ai continui assestamenti dell’edificio storico; ha consentito l’accatastamento e lo spostamento dei pesanti elementi della pavimentazione storica durante le successive fasi del cantiere.

I lavori nel loggiato del primo piano hanno richiesto numerose fasi di intervento: rimozione e accatastamento dei “masegni” in trachite, precedentemente numerati per il riposizionamento a restauro concluso; svuotamento delle volte sottostanti riempite successivamente con materiale più leggero; creazione del massetto di posa; stesura della vernice bituminosa Derbiprimer S per imprimitura a freddo; stesura dell’adesivo bituminoso Derbibond NT, atossico ed ecologico, per l’incollaggio a freddo che costituisce un ulteriore strato impermeabile e intermedio tra il supporto e la membrana stessa; applicazione finale della membrana Derbigum GC. Tutti i risvolti sulle murature perimetrali sono stati posati su un elemento triangolare Derbigum Cantstrip che consente ulteriori movimenti della guaina rispetto alle deformazioni del monumento.

Il progetto di restauro è stato elaborato dal prof. Paolo Marconi, dal prof. Eugenio Vassallo, dal prof, Salvador Perez Arroyo, dall’arch. Andrea Piero Donadello, dalla Favero&Milan ingegneria e dalla Manens-Tifs ingegneria; direttore dei lavori è il prof. Eugenio Vassallo, ispettore di cantiere è l’arch. Andrea Piero Donadello, mentre il responsabile delle sicurezza è l’ing. Alessandro Bonaventura della Favero&Milan ingegneria. Direttore di cantiere è il geom. Mauro Ave della Sacaim spa.

I lavori di restauro e di adeguamento impiantistico sono realizzati dal raggruppamento di imprese guidate dalla Sacaim di Venezia (ati Sacaim spa, Gherardi spa, Gaetano Paolin spa), mentre l’impermeabilizzazione è stata eseguita dall’Applicatore Approvato Derbigum, Baretta e Peruzzi di Quinto Vicentino (VI).

Altre news da Derbigum

Scrivi un messaggio a Derbigum

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.