Speciale 2
Edifici sostenibili e nuove tecnologie per la climatizzazione
Referenza

Caparol: Isolamento a cappotto per tre edifici a torre

I tre edifici oggetto degli interventi di riqualificazione energetica, ultimati nel 1984, e identici nella loro struttura, appartengono alla tipologia “a torre” e sono ubicati nel complesso residenziale del quartiere Ardeatino a Roma.
Dopo un attento e accurato esame dello stato di degrado delle pareti esterne degli edifici si è quindi deciso di procedere con il risanamento delle pareti esterne in cemento armato, l’asportazione, mediante spicconatura delle pareti, del calcestruzzo degradato, la dissossidazione dei ferri d’armatura, eseguita su tutta la loro circonferenza e successive operazioni di bonifica.

Dopo questi interventi si è proceduto alla protezione totale di tutte le superfici.

Applicazione del sistema di isolamento a cappotto

Per la riqualificazione energetica degli edifici si è deciso di procedere all'applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto “Capatect Top-Line” che consente di realizzare un efficace e sicuro isolamento termico su tutte le superfici esterne, eliminando tutti i ponti termici, ed escludendo fenomeni successivi alla posa quali lesioni e crepe.

Quale elemento isolante, si sono adottati pannelli di polistirene espanso sinterizzato Capatec, prodotti in conformità alla Norma EN 13163: EPS 70-80-90-100-110-120. Massa volumica compresa tra 15 e 20 Kg/mq, autoestinguente (EN 13501-1), del tipo con stabilità dimensionale specifico per cappotto, che a parità di spessore hanno un potere coibente superiore del 12-13% rispetto a una lastra di polistirene sinterizzato standard.

Lo spessore di tali pannelli è stato determinato rispettando le norme vigenti sul risparmio energetico e con l’obiettivo di raggiungere per le pareti valori di trasmittanza che permettessero di usufruire del beneficio fiscale riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate consistente della detrazione IRPEF pari al 55% delle spese sostenute.

I pannelli di polistirene sono stati fissati in opera per mezzo di una malta adesiva minerale ottenuta dalla miscelazione con sola acqua del prodotto in polvere Capatect Klebe Und Armierungsmasse 186.

Per assicurare la stabilità del sistema sono stati anche utilizzati i tasselli Capatect Spreizdübel 131 di lunghezza 9,5 cm oppure Capatect Spreizdübel 041 di lunghezza variabile in funzione dello spessore dell’intonaco e del polistirene in modo che il tassello penetrasse nel portante per almeno 3,5-4 cm.

A copertura dei pannelli termoisolanti è stato realizzato un intonaco di 3/4 mm di spessore utilizzando malta adesiva, con interposta una rete di armatura in fibra di vetro con appretto antialcalino e indemagliabile. Asciugatosi l’intonaco si è proceduto all’applicazione di uno strato di rasante di finitura, che oltre a rendere invisibile la rete di armatura, ha reso più planari e omogenee le superfici.
 

Su tutte le superfici rasate, al fine di garantire una maggiore uniformità di assorbimento e una migliore aderenza del rivestimento successivo, è stato applicato un primer pigmentato e, quale finitura, il rivestimento continuo, rustico rasato medio con colori che presentassero un indice di riflessione alla luce superiore al 20% per evitare l’eccessivo surriscaldamento del sistema di coibentazione, causato dall'irraggiamento solare.

Alla base del sistema, è stato impiegato un profilato di partenza in lega leggera. Per l'allineamento degli spigoli e il loro rinforzo meccanico sono stati impiegati paraspigoli in lega leggera oppure dei paraspigoli in plastica con rete.

 

 

Manutenzione facciate e applicazione di sistema di isolamento a cappotto

Località: Quartiere Ardeatino, Roma
Progetto e D.L.: ing. Luigi Cantagallo
Impresa esecutrice: Edilizia Mirabella Lenola (Lt)
Prodotti: Caparol Italiana
Rivenditore: MisterMac di San Cesareo (RM)
Promoter tecnico Caparol Italiana: Daniele Aloisi
Tecnico Caparol Italiana: Alessandro Leo