Caparol: Isolamento a cappotto per tre edifici a torre
I tre edifici oggetto degli interventi di riqualificazione energetica, ultimati nel 1984, e identici nella loro struttura, appartengono alla tipologia “a torre” e sono ubicati nel complesso residenziale del quartiere Ardeatino a Roma.
Dopo un attento e accurato esame dello stato di degrado delle pareti esterne degli edifici si è quindi deciso di procedere con il risanamento delle pareti esterne in cemento armato, l’asportazione, mediante spicconatura delle pareti, del calcestruzzo degradato, la dissossidazione dei ferri d’armatura, eseguita su tutta la loro circonferenza e successive operazioni di bonifica.
Dopo questi interventi si è proceduto alla protezione totale di tutte le superfici.
Applicazione del sistema di isolamento a cappottoPer la riqualificazione energetica degli edifici si è deciso di procedere all'applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto “Capatect Top-Line” che consente di realizzare un efficace e sicuro isolamento termico su tutte le superfici esterne, eliminando tutti i ponti termici, ed escludendo fenomeni successivi alla posa quali lesioni e crepe. |
|
Su tutte le superfici rasate, al fine di garantire una maggiore uniformità di assorbimento e una migliore aderenza del rivestimento successivo, è stato applicato un primer pigmentato e, quale finitura, il rivestimento continuo, rustico rasato medio con colori che presentassero un indice di riflessione alla luce superiore al 20% per evitare l’eccessivo surriscaldamento del sistema di coibentazione, causato dall'irraggiamento solare. Alla base del sistema, è stato impiegato un profilato di partenza in lega leggera. Per l'allineamento degli spigoli e il loro rinforzo meccanico sono stati impiegati paraspigoli in lega leggera oppure dei paraspigoli in plastica con rete. |
|
Manutenzione facciate e applicazione di sistema di isolamento a cappotto |
|
Località: Quartiere Ardeatino, Roma |