Focus Aziende
Caleffi Spa
• 08.07.2021
Questo articolo ha più di 3 anni
Caleffi XP, dosatore di polifosfati sottocaldaia per protezione completa dal calcare della rete di acqua potabile
Caleffi XP, il nuovo dosatore di polifosfati sottocaldaia con dosaggio extra proporzionale

L’equilibrio dei polifosfati introdotti negli impianti sanitari cambia grazie al nuovo dosatore Caleffi XP serie 5459 che offre un dosaggio extra proporzionale dei cristalli, riducendo la formazione del calcare senza compromettere la qualità dell’acqua, migliorando così l’efficienza complessiva dell’impianto e fornendo un’acqua calda sanitaria perfettamente potabile.
Il calcare è una delle più cause più importanti di danni agli impianti termosanitari e alle apparecchiature che utilizzano l’acqua che vi circola. Le incrostazioni calcaree infatti riducono notevolmente lo scambio termico in caldaia e producono spesso rotture e malfunzionamenti, provocando tra l’altro le fastidiose macchie sui cristalli del box doccia, sulla rubinettaria, sugli apparecchi sanitari e anche sulle stoviglie.
Al fine di massimizzare l’efficienza degli impianti, il Decreto 26 giugno 2016 e la norma tecnica UNI 8065:2019 hanno introdotto l’obbligo di trattamento chimico per ogni tipologia di impianto, sia esistente che di nuova installazione, qualunque sia la durezza dell’acqua circolante e qualunque sia la potenza dell’impianto per la produzione di acqua calda sanitaria.
Caleffi XP è il dosatore di polifosfati sottocaldaia che, installato sulla tubazione dell’acqua fredda che alimenta l’impianto incaricato della produzione di ACS, permette di rispettare queste imposizioni normative e tutelare l’impianto.
La presenza di Caleffi XP infatti limita la formazione del calcare, mantenendo inalterate nel tempo le prestazioni di scambio termico nel generatore e nello scambiatore di calore, riuscendo inoltre a contrastare le corrosioni e a risanare progressivamente gli impianti esistenti già parzialmente incrostati e rovinati.
All’interno di Caleffi XP sono inseriti polifosfati alimentari in cristalli di sodio e di potassio che, disciolti nell’acqua, si legano agli ioni di calcio e magnesio formando un composto chimico simile al calcare che però, a differenza di quest’ultimo, non aderisce alle superfici delle tubazioni.
I polifosfati, quindi, formano una schermatura che impediscono la precipitazione di calcio e magnesio e la successiva formazione di depositi calcarei, aiutando al contempo all’eliminazione del calcare già presente.
Oltre ad assicurare il pieno rispetto delle normative e degli obblighi imposti nel 2016, Caleffi XP garantisce il rispetto di un altra caratteristica fondamentale dell’impianto di produzione di ACS, vale a dire la potabilità dell’acqua sanitaria.
I polifosfati inseriti nel bicchiere di Caleffi XP sono alimentari e, grazie all’applicazione dell’innovativo sistema proporzionale a doppio Venturi, sono accuratamente dosati e mantenuti al di sotto del limite massimo totale di fosfati ammessi in acqua potabile dalle norme italiane ed europee (5 mg/l).
Ogni ricarica di Caleffi XP assicura acqua perfettamente potabile e impianto protetto da incrostazioni e corrosioni per un periodo di oltre 6 mesi.
Tutela dal calcare: il più grande elemento di rischio per gli impianti sanitari
Il calcare è una delle più cause più importanti di danni agli impianti termosanitari e alle apparecchiature che utilizzano l’acqua che vi circola. Le incrostazioni calcaree infatti riducono notevolmente lo scambio termico in caldaia e producono spesso rotture e malfunzionamenti, provocando tra l’altro le fastidiose macchie sui cristalli del box doccia, sulla rubinettaria, sugli apparecchi sanitari e anche sulle stoviglie.
Al fine di massimizzare l’efficienza degli impianti, il Decreto 26 giugno 2016 e la norma tecnica UNI 8065:2019 hanno introdotto l’obbligo di trattamento chimico per ogni tipologia di impianto, sia esistente che di nuova installazione, qualunque sia la durezza dell’acqua circolante e qualunque sia la potenza dell’impianto per la produzione di acqua calda sanitaria.
Caleffi XP con dosaggio extra proporzionale
Caleffi XP è il dosatore di polifosfati sottocaldaia che, installato sulla tubazione dell’acqua fredda che alimenta l’impianto incaricato della produzione di ACS, permette di rispettare queste imposizioni normative e tutelare l’impianto.
La presenza di Caleffi XP infatti limita la formazione del calcare, mantenendo inalterate nel tempo le prestazioni di scambio termico nel generatore e nello scambiatore di calore, riuscendo inoltre a contrastare le corrosioni e a risanare progressivamente gli impianti esistenti già parzialmente incrostati e rovinati.
All’interno di Caleffi XP sono inseriti polifosfati alimentari in cristalli di sodio e di potassio che, disciolti nell’acqua, si legano agli ioni di calcio e magnesio formando un composto chimico simile al calcare che però, a differenza di quest’ultimo, non aderisce alle superfici delle tubazioni.
I polifosfati, quindi, formano una schermatura che impediscono la precipitazione di calcio e magnesio e la successiva formazione di depositi calcarei, aiutando al contempo all’eliminazione del calcare già presente.
Acqua sempre potabile grazie ad un dosaggio preciso di polifosfati alimentari
Oltre ad assicurare il pieno rispetto delle normative e degli obblighi imposti nel 2016, Caleffi XP garantisce il rispetto di un altra caratteristica fondamentale dell’impianto di produzione di ACS, vale a dire la potabilità dell’acqua sanitaria.
I polifosfati inseriti nel bicchiere di Caleffi XP sono alimentari e, grazie all’applicazione dell’innovativo sistema proporzionale a doppio Venturi, sono accuratamente dosati e mantenuti al di sotto del limite massimo totale di fosfati ammessi in acqua potabile dalle norme italiane ed europee (5 mg/l).
Ogni ricarica di Caleffi XP assicura acqua perfettamente potabile e impianto protetto da incrostazioni e corrosioni per un periodo di oltre 6 mesi.
