Speciale 179
Sistemi di Building Automation: perché fanno la differenza nella gestione degli impianti negli edifici
Articolo

Building Automation e norma UNI EN ISO 52120-1: entra in gioco il bilanciamento dinamico

I sistemi di automazione e di gestione degli impianti sono di fatto un tassello fondamentale per trasformare gli edifici e conseguire così un elevato risparmio energetico.

La Norma europea EN 15232: “Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell’automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici” è nata proprio per valutare l’influenza dell’automazione e della gestione degli edifici sul consumo energetico.

È relativa ai sistemi BACS (Building & Automation Control Systems), ossia tutti quei dispositivi che consentono la gestione automatica e da remoto degli impianti per l’efficientamento energetico del comfort estivo e invernale, della ventilazione, dell’illuminazione e in generale dell’intera gestione tecnica di uno stabile. Di fatto, è la norma che regola tutti gli aspetti tecnici della building automation.

In base ai sistemi di automazione e controllo implementati, un edificio viene identificato da una classe (da A a D), mentre il potenziale risparmio di energia termica ed elettrica può essere calcolato per ogni classe in base al tipo di edificio e al relativo utilizzo.

Le quattro classi sono:

  • Classe D NON ENERGY EFFICIENT – edificio dotato di impianti tecnici tradizionali e privi di automazione.
  • Classe C STANDARD – edificio dotato di impianti automatizzati con apparecchi di controllo tradizionali o con sistemi bus con un livello prestazionale e funzionale minimo rispetto alle potenzialità.
  • Classe B ADVANCED - edificio dotato di impianti controllati attraverso un sistema di automazione bus che si avvale di una gestione centralizzata e coordinata.
  • Classe A HIGH ENERGY PERFORMANCE - edificio dotato degli impianti presenti nella classe B, ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche.

Il 4 novembre 2022 è stata pubblicata da UNI, l’Ente Italiano di Normazione riconosciuto dallo Stato, la UNI EN ISO 52120-1:2022 “Prestazione energetica degli edifici – Contributo dell’automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici” che sostituisce la EN 15232.

Cosa recepisce la nuova norma? Scarica lo Speciale e leggi l'articolo completo!

In questo Speciale

L’importanza della Building Automation per il futuro dell’edilizia
Gli edifici sono organismi sempre più complessi: l’implementazione di sistemi di building...
Da cosa è costituito un sistema di Building Automation?
Quali sono i componenti di un sistema di Building Automation? E i suoi ambiti di utilizzo?
Building Automation: come misurare l’intelligenza degli edifici
Una breve analisi dello Smart Readiness Indicator per definire la metodologia di calcolo p...
Alperia Sybil HVAC, il sistema di ottimizzazione degli impianti idronici
Il sistema di automazione per ottimizzare gli impianti di climatizzazione