Focus Leggi/Normative

10.10.2022
Ascolta il focus

Bonus edilizi: le novità dei decreti “Aiuti” e “Aiuti-bis” nella circolare 33/E dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 33/E che illustra le novità sui bonus edilizi, in particolare riguardo alla cessione del credito e allo sconto in fattura, dopo i decreti “Aiuti” e “Aiuti bis”

Con la circolare n.33/E l’Agenzia delle entrate elenca le specifiche e i chiarimenti interpretativi sulle modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” che hanno interessato la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi (previsti dall’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) dopo la conversione in legge dei decreti “Aiuti” (Dl n. 50/2022) e “Aiuti-bis”.

Il documento contiene chiarimenti in merito alla regolarizzazione di errori nella indicazione dei dati nella comunicazione per l’esercizio dell’opzione e su come rimediare a eventuali ritardi, sulla cessione dei crediti ai “correntisti” e ulteriori precisazioni in merito agli “indici di diligenza” e sugli indici di valutazione della diligenza.

Ecco nel dettaglio l’indice della circolare n. 33/E dell’Agenzia delle Entrate

La circolare pubblicata nei giorni scorsi dal fisco chiarisce le seguenti questioni:

  • Modalità di fruizione dei bonus edilizi disciplinate dal decreto Rilancio
  • Disciplina della responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei concessionari in presenza di concorso nella violazione
  • Indici di cui al paragrafo 5.3 della circolare n. 23/E del 23 giugno 2022 – rilevanza probatoria e ulteriori chiarimenti
  • Modifiche alla disciplina delle opzioni per la cessione o per lo sconto in tema di cedibilità ai “correntisti”
  • Erronea indicazione dei dati nella comunicazione per l’esercizio dell’opinione per lo sconto in fattura o la cessione del credito in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi
  • Errore nella compilazione della Comunicazione
  • Errore formale
  • Stato avanzamento lavori (SAL)
  • Importo del credito ceduto inferiore alla detrazione spettante
  • Errore sostanziale
  • Remissione in bonis
  • Rapporti tra cedente e cessionario
  • Detrazione delle spese per interventi effettuati dalle persone fisiche su unità immobiliari

Documentazione disponibile

Circolare 33/E Agenzia delle Entrate
Normative - IT

Focus Correlati

Sempre più asseverazioni per il Superbonus 110%, condivisi da ENEA i dati di maggio 2022
Crescono ancora le richieste di incentivazione da Superbonus 110%, a maggio raggiunte le 1...
Bonus edilizi: la guida dell’Agenzia delle Entrate per le dichiarazioni
L’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida destinata a contribuenti, Caf e professionist...
Superbonus 110: al 30 settembre le villette devono aver terminato il 30% dei lavori
A giorni la scadenza per la realizzazione di almeno il 30% dei lavori nelle unità unifamil...