







Blumatica UNI 10200
Contabilizzazione del calore, ripartizione delle spese condominiali e termoregolazione
Descrizione
Semplicità d'uso, flessiblità e guida all'inserimento dei dati sono le tre caratteristiche che contraddistinguono il Software Blumatica UNI 10200. Il 31 Dicembre 2016 è il termine ultimo (come previsto dal D. Lgs. n. 102/2014) dato a condomini e singole unità immobiliari per installare dispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore.
Perché sceglierlo?
Clicca qui per vedere il Software in azione.
Perché sceglierlo?
- Contabilizzazione del calore per qualsiasi tipologia di condominio: più fabbricati, unità immobiliari con differenti destinazioni d’uso, presenza di locali ad uso collettivo. È possibile gestire differenti tipologie di contabilizzazione (diretta o indiretta) per ciascuna unità immobiliare nonché la presenza di un unico contatore di calore centralizzato o di più contatori posti sulle mandate ai singoli edifici. In particolare, per ciascun servizio, sono previste le seguenti tipologie di contabilizzazione:
- Climatizzazione invernale: contatori di calore diretti, contatori di calore indiretti e ripartitori
- ACS: contatore di calore e contatori volumetrici
- Climatizzazione estiva: contatori di calore
- Per ogni singolo ambiente è possibile calcolare le potenze termiche dei corpi scaldanti (secondo il metodo dimensionale previsto dalla UNI 10200 o il metodo analitico della UNI EN 442-2) e definire le caratteristiche di diversi componenti: contatori, ripartitori, valvole termostatiche e detentori.
- Formulazione del prospetto previsionale di ripartizione delle spese (in base ai fabbisogni teorici) e dei prospetti consuntivi stagionali (in base ai consumi effettivi). Il software consente di stimare il consumo involontario in modo semplificato o analitico, secondo quanto prescritto dalla UNI 10200.
- Progetto dell’impianto di termoregolazione per calcolare le bande proporzionali o i gradi di preregolazione delle valvole termostatiche, con rappresentazione grafica sotto forma di istogramma. Definiti i parametri di progetto e le caratteristiche dell’impianto originale, è possibile verificare i dati idraulici e calcolare i parametri necessari per l’adeguamento della pompa di circolazione in funzione di portata e prevalenza.
- Integrazione con il software Blumatica Energy: la maggior parte dei dati energetici necessari per la ripartizione delle spese è desunta direttamente da un lavoro realizzato con Blumatica Energy.
- Archivi interni, completamente personalizzabili, relativi a: radiatori, valvole (termostatica con e senza preregolazione, manuale, detentore), contatori diretti (volumetrici, di calore) e indiretti (ripartitori e contatori di calore conformi alle UNI 9019 e UNI/TR 11388), generatori, ecc.
- Il word processor integrato è perfettamente compatibile con i formati più usati: DOC, DOCX, RTF, restituendo documenti la cui formattazione è impeccabile e garantita con qualsiasi altro software:
- Prospetto Previsionale e a Consuntivo di ripartizione delle spese
- Prospetto millesimale riassuntivo
- Certificato di potenza termica installata nelle singole unità immobiliari
- Prospetto riassuntivo delle prestazioni energetiche dell’edificio
- Relazione tecnica del progetto dell’impianto di termoregolazione
Clicca qui per vedere il Software in azione.
