

Blumatica Dinamico Orario
Valuti il carico termico, calcoli il reale consumo dell'edificio e verifichi i criteri energetici previsti.
Calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali, diagnosi energetica oraria e valutazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Descrizione
Con Blumatica Dinamico Orario valuti il carico termico, calcoli il reale consumo dell'edificio e verifichi i criteri energetici previsti.
- Calcolo dinamico orario - Valuti il carico termico del fabbricato, le temperature (interne, radianti e operative) e il comfort secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali
- Diagnosi energetica oraria - Calcoli i reali consumi dell’edificio (fabbricato+impianto), validi il modello energetico con le bollette e valuti gli interventi di miglioramento energetico
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) - Verifichi i criteri energetici previsti dal Decreto 19 ottobre 2022 approvato con DM 19 ottobre 2022 n. 459
Le funzionalità
1 - Calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali
Partendo dai dati utilizzati per una qualsiasi valutazione energetica (es. APE, progettazione ex L.10, ecc.), è possibile indicare gli ulteriori parametri che caratterizzano l’utilizzo e la gestione dell’edificio (es. profilo di occupazione e apporti interni, temperature e umidità di set point, utilizzo delle schermature e chiusure, ecc.), al fine di ottenere per ogni ora dell’anno i seguenti risultati:
- Temperatura interna dell’aria, temperatura interna operante e media radiante;
- Carico termico sensibile e latente per riscaldamento e raffrescamento;
- Condizioni termoigrometriche dell’aria da immettere per garantire la necessaria umidificazione e deumidificazione;
- Comfort/Discomfort all’interno degli ambienti nelle ore di accensione dell’impianto e/o nelle ore di occupazione, per valutare eventuali sottodimensionamenti dell’impianto.
Il software consente di effettuare le seguenti tipologie di calcolo:
- Impianto reale: per verificare il comportamento reale dell’edificio, in base al profilo d’uso e impianto specificato nel progetto;
- Potenza illimitata: il calcolo consente di ottenere dei risultati utili per il dimensionamento dell’impianto, assumendo il profilo d’uso reale e assumendo una potenza infinita dell’impianto;
- Impianto spento: il calcolo consente di valutare il comfort e le temperature interne dell’edificio, assumendo il profilo d’uso reale e assumendo l’assenza di impianto (free floating).
2 - Diagnosi energetica oraria per valutare i consumi reali dell'edificio, con la massima flessibilità e precisione prevista dal metodo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016
Dopo aver eseguito il calcolo è possibile inserire i dati di fatturazione al fine di validare il modello di calcolo e valutare gli interventi di efficientamento energetico. Una specifica funzionalità di computazione (già integrata nel software) supporta il tecnico nella valutazione economica, consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo.
3 - Verifica dei requisiti energetici previsti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Verifica dei requisiti energetici previsti dai criteri ambientali minimi (CAM) di cui al Decreto 19 ottobre 2022 - Ministero della Transizione Ecologica recante “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi” approvato con DM 19 ottobre 2022 n. 459 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2022.
In particolare, la funzionalità consente di valutare in maniera specialistica i seguenti criteri:
- 2.3.3 - Riduzione effetto isola di calore estiva
- 2.3.7 - Approvvigionamento energetico
- 2.4.2 - Prestazione energetica: verifica dei requisiti previsti dal DM Requisiti Minimi e del comfort termico estivo con calcolo della temperatura operante estiva (secondo la UNI EN ISO 52016)
- 2.4.5 - Aereazione, ventilazione e qualità dell’aria: verifica delle portate secondo la UNI 10339 e delle Classi previste dalla UNI EN 16798-1
- 2.4.6 - Benessere termico: la verifica è effettuata secondo la UNI EN ISO 7730, sia nel periodo invernale che estivo assumendo rispettivamente la temperatura radiante calcolata secondo la UNI EN ISO 52016
- 2.4.8 - Dispositivi di ombreggiamento
- 2.4.9 - Tenuta all’aria
- 2.4.14 - Disassemblaggio e fine vita
4 - Stazioni climatiche orarie
Per il calcolo dinamico orario risulta fondamentale l’accuratezza dei parametri climatici.
All’interno dell’archivio sono già presenti i dati climatici orarie di tutte le provincie italiane, definiti dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI): in particolare, gli anni tipo CTI derivano dai valori medi di ciascun dato meteorologico rilevato dalle diverse stazioni per un periodo temporale maggiore a 10 anni.
5 - Archivi profili orari completamente personalizzabili
Gli archivi ti consentono di costruire rapidamente il modello energetico. Per ogni ora puoi specificare:
- Periodo di funzionamento dell’impianto e set-point di temperature e umidità relative;
- Profilo di occupazione e apporti interni sensibili e latenti, dovuti a persone, apparecchiature, illuminazione, ecc.;
- Profilo di utilizzo del servizio di acqua calda sanitaria;
- Profilo di apertura e chiusura delle chiusure oscuranti e delle schermature mobili.
Inoltre, puoi creare profili di riferimento, riferiti a giorni tipo (festivi, feriali, ecc.) o a specifici periodi dell’anno (stagione invernale, estiva, ecc.).
Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE
Hardware
- CPU: 2 GHz Dual Core
- RAM : 2 GB
- Hardisk : 6 GB (per installazioni full)
Sistemi Operativi supportati
- Microsoft® Windows® 7 SP1;
- Microsoft® Windows® 8.1;
- Microsoft® Windows® 10;
- Microsoft® Windows® 11.
NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.
UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE
I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC.
In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare il seguente dispositivo di protezione hardware:
- SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.











Video correlati
