
08.03.2017
XVII Convegno Europeo: l’attesa si riduce
Il XVII Convegno Europeo si svolgerà presso il Politecnico di Milano il 9 e 10 Giugno 2017 ed è organizzato dalle Agenzie ONU FAO e UNEP, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, dal Centro Studi Galileo e dall’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Obiettivo dell’evento è quello di unire i maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento per approfondire tematiche relative alle ultime tecnologie attualmente disponibili nel settore.
Il summit avrà come tematica principale le regolamentazioni in ambito FGas e le opportunità legate ai nuovi gas refrigeranti eco friendly che andranno gradualmente a sostituire i gas tradizionali clima riscaldanti.
L’evento di quest’anno avrà particolare rilevanza vista anche l’adozione, da parte della Commissione Europea, della proposta UE per ratificare l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal. La proposta si riferisce all’accordo di limitare gradualmente la produzione e l’uso di HFC.
Il Convegno è organizzato in cinque sessioni congressuali, organizzate come segue:
Obiettivo dell’evento è quello di unire i maggiori esperti mondiali della refrigerazione e del condizionamento per approfondire tematiche relative alle ultime tecnologie attualmente disponibili nel settore.
Il summit avrà come tematica principale le regolamentazioni in ambito FGas e le opportunità legate ai nuovi gas refrigeranti eco friendly che andranno gradualmente a sostituire i gas tradizionali clima riscaldanti.
L’evento di quest’anno avrà particolare rilevanza vista anche l’adozione, da parte della Commissione Europea, della proposta UE per ratificare l’emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal. La proposta si riferisce all’accordo di limitare gradualmente la produzione e l’uso di HFC.
Il Convegno è organizzato in cinque sessioni congressuali, organizzate come segue:
- Presentazione dei refrigeranti naturali più richiesti, come idrocarburi, ammoniaca, CO2 e, in alternativa, HFO, nuovissimi refrigeranti sintetici che andranno a sostituire gli attuali impianti pur presentando una leggera infiammabilità. Queste sostanze, per essere utilizzate, necessitano di una formazione specifica. In questa prima sessione si parlerà anche di necessità di effiientamento energetico delle apparecchiature;
- Nuovi componenti e impianti in relazione ai nuovi fluidi e alle nuove problematiche energetiche e ambientali, e ai risultati in ambito impiantistico;
- Le certificazioni su standard europeo per tutte le nazioni mondiali, unico metodo per controllare le sostanze attualmente presenti negli impianti e ridurre l’emissione nelle nuove installazioni. Si parlerà anche di sicurezza nell’uso di sostanze infiammabili A3 (HC) o leggermente infiammabili A2L (HFO, R32);
- Le nuove tecnologie di controllo sulla catena del freddo per l’immagazzinamento, il trasporto e la conservazione degli alimenti;
- La quinta sessione, infine, verrà tenuta con la collaborazione dell’Università di Genova e si tratterà di raffreddamento con energie rinnovabili, pompe di calore, refrigerazione solare, raffreddamento con impianti ad assorbimento, raffreddamento evaporativo, teleriscaldamento e refrigerazione magnetica.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
