Focus Aziende
Sic Srl
• 08.08.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Ventilazione Meccanica Controllata con recupero calore ad altissima efficienza
Recupero fino al 95%, sistema by-pass integrato, filtrazione ad alta efficienza e regolazione elettronica con i nuovi ventilatori EC di SIC.

La cura costruttiva dei moderni involucri edilizi, a seguito della necessità - anche legislativa - di raggiungere prestazioni energetiche sempre più elevate, all’insegna del minor consumo di energetico, ha consentito di ridurre drasticamente le dispersioni termiche, comprese quelle legate ai trafilamenti d’aria. In questo contesto i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata giocano un ruolo importante, per assicurare il ricambio continuo dell'aria negli ambienti domestici senza intaccare le prestazioni e i consumi dell'edificio.
Se, quindi, da un lato è stato raggiunto l’obiettivo del risparmio energetico, target comunque in continua evoluzione, dall’altro l’edificio è diventato un “contenitore” sempre più ermetico.
Gli ambienti domestici, tuttavia, non possono esimersi dalla necessità di un continuo ricambio d’aria per garantire un accettabile livello di salubrità interna. Infatti, la mancanza o l’insufficienza di ventilazione in questi ambienti determina, ed in breve tempo, un livello di inquinamento indoor
sotto forma di un mix di sostanze nocive tra cui :
- anidride carbonica, prodotta dalla combustione in genere e quindi anche dal metabolismo umano e dalla cottura dei cibi;
- formaldeide, presente nei materiali d’arredo ed in alcuni materiali edili;
- muffe, figlie di ristagni di umidità su muri e soffitti;
- fumo di sigaretta;
- polveri in genere.
L’apertura dei serramenti per rinnovare l’aria interna in modo da riportare a livelli di concentrazione accettabile tutti questi inquinanti può essere spesso insufficiente, sia perchè non è scontato che l’aria all’esterno sia effettivamente più pulita sia perchè ciò genera un repentino e negativo discomfort termico, assolutamente incontrollabile.
Per conciliare contemporaneamente la riduzione dei consumi energetici associati all’involucro edilizio, il comfort termico all’interno degli ambienti, in qualsiasi stagione, il comfort acustico degli stessi e la qualità dell’aria indoor in qualsiasi condizione, è indispensabile ricorrere a sistemi che consentano un continuo e controllato ricambio d’aria che non può più, quindi, essere affidato a semplice apertura di serramenti.
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata, infatti, sono dotati all’origine di idonea filtrazione dell’aria, di ventilatori a basso consumo ed emissione sonora, di prese aria autoregolabili od igroregolabili; l’eventuale presenza di recupero di calore, sempre ad altissimi livelli di efficienza, abbassa ulteriormente il fabbisogno termico complessivo.
Come meglio descritti in seguito, i sistemi di ventilazione meccanica controllata di SIC non solo sono all’avanguardia per quanto riguarda il miglior uso dell’energia ed il rispetto dell’ambiente (interno ed esterno), ma sono stati progettati anche per facilitare le operazioni di montaggio, regolazione e manutenzione.
Gamma composta da due modelli per portate d’aria fino a 330 m3/h, per installazione orizzontale a soffitto o verticale a parete, costituite da:
Se, quindi, da un lato è stato raggiunto l’obiettivo del risparmio energetico, target comunque in continua evoluzione, dall’altro l’edificio è diventato un “contenitore” sempre più ermetico.
Gli ambienti domestici, tuttavia, non possono esimersi dalla necessità di un continuo ricambio d’aria per garantire un accettabile livello di salubrità interna. Infatti, la mancanza o l’insufficienza di ventilazione in questi ambienti determina, ed in breve tempo, un livello di inquinamento indoor
sotto forma di un mix di sostanze nocive tra cui :
- anidride carbonica, prodotta dalla combustione in genere e quindi anche dal metabolismo umano e dalla cottura dei cibi;
- formaldeide, presente nei materiali d’arredo ed in alcuni materiali edili;
- muffe, figlie di ristagni di umidità su muri e soffitti;
- fumo di sigaretta;
- polveri in genere.
L’apertura dei serramenti per rinnovare l’aria interna in modo da riportare a livelli di concentrazione accettabile tutti questi inquinanti può essere spesso insufficiente, sia perchè non è scontato che l’aria all’esterno sia effettivamente più pulita sia perchè ciò genera un repentino e negativo discomfort termico, assolutamente incontrollabile.
BENEFICI DEL RICAMBIO D’ARIA CONTROLLATO
Per conciliare contemporaneamente la riduzione dei consumi energetici associati all’involucro edilizio, il comfort termico all’interno degli ambienti, in qualsiasi stagione, il comfort acustico degli stessi e la qualità dell’aria indoor in qualsiasi condizione, è indispensabile ricorrere a sistemi che consentano un continuo e controllato ricambio d’aria che non può più, quindi, essere affidato a semplice apertura di serramenti.
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata, infatti, sono dotati all’origine di idonea filtrazione dell’aria, di ventilatori a basso consumo ed emissione sonora, di prese aria autoregolabili od igroregolabili; l’eventuale presenza di recupero di calore, sempre ad altissimi livelli di efficienza, abbassa ulteriormente il fabbisogno termico complessivo.
Come meglio descritti in seguito, i sistemi di ventilazione meccanica controllata di SIC non solo sono all’avanguardia per quanto riguarda il miglior uso dell’energia ed il rispetto dell’ambiente (interno ed esterno), ma sono stati progettati anche per facilitare le operazioni di montaggio, regolazione e manutenzione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gamma composta da due modelli per portate d’aria fino a 330 m3/h, per installazione orizzontale a soffitto o verticale a parete, costituite da:
- involucro e coperchio in polipropilene espanso dotato di lamiere esterne di rinforzo per la chiusura degli elementi a tenuta e per il fissaggio a soffitto/parete; sagomatura aerodinamica interna dei circuiti aria atta a minimizzare le perdite di carico ed i fruscii;
- filtri sintetici a pannello in classe di efficienza G4 (opzionali ed in aggiunta, filtri compatti F7 in polipropilene a bassa perdita di carico);
- recuperatore statico aria-aria in controcorrente ad altissima efficienza (fino a 95%) in polistirene, completo di sistema motorizzato di by-pass parziale e facilmente estraibile per la pulizia;
- ventilatori a girante libera in poliammide e fibra di vetro rinforzata direttamente accoppiati a motore elettrico EC;
- connessioni aerauliche circolari in materiale plastico dotate di guarnizione di tenuta supplementare;
- controllo elettronico completo di sonde NTC ed interfaccia utente a bordo macchina (interfaccia disponibile anche nella versione remotabile).
APPLICAZIONI
- Estrazione dell’aria viziata ed immissione dell’aria di rinnovo con recupero di calore ad elevatissima efficienza per applicazioni residenziali fino a circa 150 m2 di superficie;
- Possibile integrazione con esistenti impianti di riscaldamento e condizionamento;
- Soluzione idonea per agevolare installazioni di qualsiasi tipo, consentendo facile movimentazione e riduzione dei tempi di montaggio.
