30.09.2025

Ventilazione efficiente e silenziosa: i 6 suggerimenti di Ubbink

Un sistema di ventilazione non si limita a ricambiare l’aria, ma contribuisce in modo decisivo al comfort abitativo, alla qualità dell’aria interna e al risparmio energetico. Tuttavia, se progettato o installato in modo non corretto, può generare inconvenienti quali rumore, percezione dei flussi d’aria o disattendere la preservazione dell’abitazione.

Per questi e altri motivi, la fase progettuale è cruciale: ogni scelta, dal calcolo del fabbisogno alla disposizione dei canali e diffusori, possono fare la differenza. Ubbink propone sei consigli pratici che aiutano installatori e progettisti a realizzare impianti di ventilazione più efficienti e affidabili. Ubbink propone sei consigli pratici che aiutano installatori e progettisti a realizzare impianti di ventilazione più efficienti e affidabili.

 

Partire sempre valutando una ventilazione adeguata.
Ogni edificio ha caratteristiche uniche: forma, dimensioni e distribuzione degli spazi influiscono sul fabbisogno d’aria. Prima dell’installazione dei componenti, è fondamentale effettuare un calcolo di ventilazione accurato.

 

Valutare con attenzione il posizionamento delle bocchette.
La scelta della tipologia di bocchette e il loro posizionamento è decisivo per evitare la percezione di correnti. Alcune bocchette di immissione non vanno collocate sopra le zone di sosta, ma preferibilmente lungo le aree di passaggio.

 

Scegli il tipo di canale e pianifica le lunghezze.
La scelta dei canali incide su posa e prestazioni. Nelle nuove costruzioni i canali circolarii si integrano più facilmente nelle strutture, mentre nelle ristrutturazioni possono risultare più pratici quelli semiovali. I sistemi flessibili, come Air Excellent, offrono libertà progettuale e semplicità di installazione.

 

Calcola le perdite di carico complessive.
Determinare correttamente le perdite di carico è essenziale per un sistema equilibrato ed efficiente. Ubbink ha sviluppato un configuratore specifico per Air Excellent, utile a semplificare il lavoro dei progettisti.

 

Controlla la velocità nei canali.
Per rispettare i limiti acustici (30 dB in soggiorni e camere da letto), è consigliato mantenere la velocità dell’aria entro i 3 m/s. Una distribuzione dell’aria ben progettata, con box/plenum di distribuzione collocati centralmente, aiuta a ridurre perdite di carico per ridurre i consumi.

 

Utilizza un box distribuzione Ubbink Air Excellent.
Oltre a facilitare i calcoli, i nostri box di distribuzione consentono di regolare le portate d’aria stanza per stanza e limitando la trasmissione vocale tra gli ambienti.

 

 

Seguire questi sei consigli proposti da Ubbink significa ridurre al minimo gli errori di progettazione e garantire sistemi di ventilazione capaci di offrire comfort costante, silenziosità, qualità dell’aria e preservazione della struttura. Un approccio attento e professionale permette non solo di migliorare il benessere degli utenti, ma anche di contribuire all’efficienza energetica complessiva degli edifici.

Altre news da Ubbink Italia

Ventus, il terminale da tetto isolato per ventilazione con recupero di calore
Ventus è il terminale da tetto isolato di Ubbink, pensato per semplificare l’installazione...
30.09.2025
Ubbink a Key Energy 2025: un successo tra visibilità e nuovi contatti 
Ubbink protagonista a Key Energy 2025 con soluzioni innovative per la ventilazione e l’edi...
14.03.2025
Ubbink a Key Energy 2025: scopri le soluzioni per un’edilizia più efficiente
Dal 5 al 7 marzo, Ubbink ti aspetta a Key Energy 2025 con tecnologie avanzate per l’effici...
26.02.2025
Ubbink porta soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile a Key Energy 2025
Ubbink partecipa a Key Energy 2025 per presentare soluzioni innovative per l’efficienza en...
10.02.2025

Scrivi un messaggio a Ubbink Italia

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.