Speciale 148
La Ventilazione Meccanica Controllata in condominio: vantaggi in termini di efficienza e comfort
Articolo di Maurizio Cudicio

Vantaggi e ragioni per l’installazione della ventilazione meccanica controllata in condominio

VMC, acronimo di Ventilazione Meccanica Controllata, è un termine sempre più diffuso che identifica un impianto mediante il quale è possibile ricambiare meccanicamente l’aria negli ambienti di una abitazione, recuperando spesso buona parte dell’energia termica che altrimenti verrebbe dissipata con l’apertura delle finestre.

Nel bilancio energetico di un fabbricato normale, la potenza necessaria al mantenimento delle temperatura interna di set point pesa in maniera non indifferente sulla potenza complessiva richiesta al generatore di calore e ai terminali ambiente stessi. La potenza richiesta per la ventilazione dei locali può arrivare ad incidere anche un 30% sulla potenza totale del fabbricato.



Molto si sta già facendo per costruire un involucro edilizio efficiente e performante, e molto si sta facendo per garantire un buon ricambio dell’aria.
Ma un impianto VMC non porta solo vantaggi a livello energetico. Un impianto VMC porta con se numerosi vantaggi in diversi ambienti tra cui:


Un impianto VMC è indispensabile per un edificio di nuova costruzione, e ancor di più negli edifici esistenti nei quali vi sono problemi di salubrità interna. Anche in questo caso esistono soluzioni interessanti che possono essere adottate per ridurre gli inquinanti interni, principali elementi che portano alla determinazione di quello che si chiama Sick Building Syndrome, in italiano Sindrome da edificio malato. La sindrome da edificio malato corrisponde ad una combinazione di disturbi, legati a tutti gli aspetti del “microclima” cui le persone sono esposte, che comprendono sia le condizioni di illuminazione, ma anche e soprattutto l’umidità dell’aria, il ricambio della ventilazione, la possibile emissione di alcune sostanze nocive dai materiali impiegati per la costruzione.

All’interno di un edificio possono essere rilevati i seguenti agenti inquinanti:



Ma è possibile realizzare un impianto VMC in edifici residenziali di tipo condominiale?
La risposta è si.

E’ sufficiente individuare la giusta soluzione che garantisca un buon funzionamento e la massima integrabilità dell’impianto non tralasciando l’aspetto manutentivo dello stesso.

In questo Speciale