Urban Sequoia, l’edificio che assorbe il carbonio fino al 100%. L’innovazione di SOM
Urban Sequoia può essere realizzato in qualsiasi edificio e in qualsiasi luogo, per un totale assorbimento del carbonio

Skidmore Owings&Merrill (SOM), un collettivo di architetti, designer, ingeneri e progettisti, ha ideato un progetto edilizio ad assorbimento di carbonio che potenzialmente può essere costruito da subito in qualsiasi luogo.
Il progetto è stato definito Urban Sequoia, ed è in grado di catturare il carbonio per tutto il suo ciclo di vita, fino al 300% in 100 anni.
Urban Sequoia: l’edificio intelligente e sostenibile
Urban Sequoia risponde ad un urgente bisogno di ripensare la progettazione e la costruzione degli edifici.
Infatti, nonostante solo il 3% della superficie sia ricoperto da città, le aree urbani generano circa il 75% di tutte le emissioni globali di carbonio.
SOM ritiene, pertanto, fondamentale eliminare il carbonio dall’atmosfera proprio attraverso le aree urbanizzate, che possono rappresentare la chiave non solo per ridurre e catturare le emissioni.
Gli edifici, secondo il progetto di Urban Sequoia, vengono considerati degli organismi viventi in grado di ridurre significativamente il carbonio incorporato e durare molto più a lungo rispetto agli edifici tradizionali.
Urban Sequoia è in grado di ridurre il carbonio incorporato del 70% rispetto ad un grattacielo classico. Nell’arco di 5 anni può raggiungere una riduzione del 100% del carbonio e, in 100 anni, potrebbe assorbire fino al 300% della quantità di carbonio emesso durante la sua costruzione e il suo funzionamento.
Mina Hasman, Direttirce della sostenibilità di SOM afferma:” Urban Sequoia è un approccio sistemico, una filosofia. È un modo di pensare alle città come ecologie, come sistemi viventi e respiratori che possono essere riconfigurati per ottenere riduzioni drammatiche del carbonio dell’intera vita, riformulando l’ambiente costruito come una soluzione per la crisi climatica”.
Urban Sequoia: trasformazione e innovazione in ogni parte
Ogni singola parte dell’edificio serve a molteplici scopi e il design subisce una trasformazione: tutti i sistemi che tipicamente sono nascosti nei soffitti – come per esempio i condotti dell’aria – vengono incorporati nei solai.
L’aria fluisce nelle aperture di ventilazione sotto il pavimento, e i giardini pensili fungono da grandi zone di cattura dell’aria. L’effetto camino porta poi l’aria dai giardini pensili all’interno delle abitazioni. Questo contribuisce ad un ricambio costante di aria pulita.
Urban Sequoia NOW è applicabile a qualsiasi tipo di edificio e luogo. Prevede l’utilizzo di materiali che contribuiscono a catturare il carbonio come il legno e il biocemento.
Fonte delle immagini: SOM.com


Focus Correlati


