25.02.2014

Un parterre di grande rilievo alla Sessione Plenaria del 49° Convegno internazionale AiCARR

Rappresentanti del mondo delle Istituzioni sono attesi, il pomeriggio del 26 febbraio, presso la Sala del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, per la cerimonia di inaugurazione del 49° Convegno internazionale AiCARREdifici di valore storico: progettare la riqualificazione. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna”, che l’Associazione organizza a Roma dal 26 al 28 febbraio, in collaborazione con ASHRAE, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, REHVA, IIR, del Consiglio nazionale degli Architetti e dell’Ordine degli Architetti di Roma, e con la collaborazione della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico per il Polo museale della Città di Roma.

I saluti introduttivi delle Istituzioni saranno rivolti alla platea da: Ignazio Marino, Sindaco di Roma, la Senatrice Simona Vicari, l’Onorevole Gian Carlo Galan, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, l’Onorevole Vinicio Peluffo, membro Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati, Paolo Masini, Assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale.

Ospiti di particolare rilievo, dunque, che, unitamente agli autorevoli esperti internazionali presenti in qualità di relatori, sottolineano il valore culturale del Convegno e la rilevanza, anche a livello istituzionale, del tema scelto.

Ricordiamo che il programma dei lavori della Sessione Plenaria vede in agenda cinque relazioni a invito:

Linee di indirizzo per l'efficienza energetica del patrimonio di interesse storico-culturale
Livio de Santoli, Presidente Eletto AiCARR

Esigenze e vincoli per la fruizione e la conservazione degli edifici storici
Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale del Ministero dei Beni Culturali

Approccio USA all'impiantistica negli edifici storici e negli edifici esistenti
Tom Phoenix, Presidente Eletto ASHRAE

Energie rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici storici
Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico di Kyoto Club, Roma

Efficienza energetica come strumento di tutela
Giovanni Carbonara, Direttore della Scuola di specializzazione di Restauro dei Monumenti, Università di Roma La Sapienza

Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024
Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024
Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023
Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023

Scrivi un messaggio a Aicarr

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.