Focus Dal mondo

30.11.2023

Transizione energetica, ancora disparità nello sviluppo economico dei Paesi

La nuova analisi IRENA sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e dell’equità

IRENA, nell’analisi socioeconomica del World Energy Transitions Outlook, enfatizza la prosperità economica e l’importanza delle politiche progressiste per la COP28 ad Abu Dhabi. Il rapporto indica che le politiche avanzate sono cruciali per massimizzare i benefici socio-economici della transizione energetica.

L’Outlook prevede un incremento del PIL annuo dell’1,5% entro il 2050, con la creazione di 40 milioni di posti di lavoro nel settore energetico, di cui 18 milioni nelle energie rinnovabili.

 

Transizione energetica: un approccio olistico e maggiore equità

Nel primo volume dell’Outlook 2023 era delineato un percorso verso l’obiettivo di 1,5°C, evidenziando l’importanza di elettrificazione ed efficienza energetica. Il rapporto odierno si concentra sugli impatti socio-economici dello scenario 1,5°C, fornendo dati per politiche mirate a massimizzare i benefici della transizione.

Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA, sottolinea la necessità di affrontare le disuguaglianze e promuovere cambiamenti strutturali. L’analisi rivela disparità nello sviluppo economico tra le regioni. L’Asia prevede di detenere il 55% dei posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili entro il 2050, l’Europa il 14% e le Americhe il 13%.

Il PIL pro capite in Africa dovrebbe raddoppiare, ma le economie ricche di risorse vedranno una crescita più rapida, esacerbando disuguaglianze. Economie emergenti come India e Cina prevedono una crescita significativa. I fattori economici differiscono tra paesi del G20 e quelli in via di sviluppo, con pagamenti indotti a carattere sociale dominanti nelle differenze del PIL.

IRENA chiede, in questo senso, un approccio olistico alla transizione energetica, integrando collaborazione internazionale, equità e cambiamenti sistemici.

Focus Correlati

Comunità energetiche rinnovabili: perché sono fondamentali per la transizione energetica. L’analisi IEA
Le comunità energetiche costituiscono l’elemento fondamentale per un settore energetico pu...
Finanziamenti pubblici, cooperazione, politiche di welfare: le sfide europee per realizzare la transizione energetica
Per assicurare il processo di transizione energetica, diventa fondamentale potenziare le c...
Comunità energetiche rinnovabili: Legacoop ed ENEA insieme per il potenziamento della transizione energetica
Dal coinvolgimento delle realtà territoriali allo sviluppo di nuove piattaforme tecnologie...