Focus Progetti

22.12.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

Teleriscaldamento in Italia, la mappa di Legambiente e Airu

Lo stato dell’arte del teleriscaldamento in Italia, un servizio energetico dalle enormi potenzialità ambientali, economiche e di comfort: già 3 milioni allacciati.
Legambiente e Airu (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) hanno da poco presentato il primo rapporto sul Teleriscaldamento in Italia: una fotografia dello stato attuale e delle potenzialità di sviluppo dei servizi di teleriscaldamento e/raffrescamento nel Paese.

Il teleriscaldamento è un servizio energetico che consiste nella distribuzione di acqua calda o surriscaldata a mezzo di reti interrate, per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria.

Stando ai dati diffusi dal rapporto, oggi sarebbero quasi 3 milioni gli italiani che usufruiscono di servizi di teleriscaldamento e/o raffrescamento, ottenendo così notevoli risparmi in bolletta e riducendo l’inquinamento e le emissioni nocive in atmosfera (in conformità con la direttiva 2012/27UE sull’efficienza energetica, recepita in Italia con l’omologo decreto 102/2014).

Legambiente insiste nel sottolineare l’importanza di proseguire sulla strada intrapresa al fine di ridurre la domanda di energia per riscaldamento e raffrescamento, in particolare per edifici e quartieri, dove si concentrano il fabbisogno e la spesa maggiori delle famiglie italiane.

Lo stato dell’arte del teleriscaldamento in Italia, ricostruito da Legambiente e Airu, in collaborazione anche con Enea, evidenzia le differenze nelle articolazioni e dimensioni delle reti e nelle fonti utilizzate (biomassa, geotermia, solare termico, cogenerazione, ecc.) nel Paese per distribuire acqua calda e calore.

La mappa riportata nel rapporto mostra come attualmente il teleriscaldamento è presente in dieci regioni italiane, dove sussistono aree climatiche fredde: tutto il Nord, escluso il Friuli, e nel Centro Italia, in Toscana, Lazio e Marche.

Documentazione disponibile

Il teleriscaldamento in Italia: stato dell'arte e prospettive
eBook - IT