Tasso di inflazione energetica al 71% con 104 miliardi di euro di bolletta per l’Italia: il Rapporto di Confartigianato
La bolletta energetica a settembre raggiunge il 5,4% del PIL. Danneggiate soprattutto piccole e medie imprese

Triplica il prezzo dell’energia e raddoppia quello del gas. Sono le prime stime dello Studio di Confartigianato in occasione dell’Assemblea del 22 novembre.
Nel corso dell’Assemblea è stato predisposto il 17° Rapporto annuale dal titolo “Imprese nell’età del chilowatt-oro”.
Il focus del Rapporto è la crisi energetica, e le sue conseguenze sui costi di piccole e medie imprese e sul mercato del gas.
Inflazione energetica, la situazione italiana
Nel dettaglio, ad ottobre il tasso di inflazione energetica si è alzato al 71,7%, superando di gran lunga le percentuali dell’Eurozona.
A questo si collega un forte aumento della bolletta energetica, che a settembre conta 104 miliardi di euro, pari al 5,4% del PIL.
Un peggioramento è avvenuto sicuramente dopo l’invasione dell’Ucraina, contando +3,5 punti nell’arco di 12 mesi.
Al centro ci sono le Piccole e Medie Imprese che hanno conosciuto un aumento di 18 miliardi di euro per il costo dell’elettricità, e di 5,9 miliardi per il costo del gas.
Inflazione energetica nel quadro macroeconomico
Il rapporto esamina anche la tendenza in merito al più generale quadro macroeconomico. In merito al settore delle costruzioni l’Italia si colloca al primo posto per il grande numero di investimenti.
Lo stesso non si può dire per il settore manifatturiero e dei servizi, contesti più colpiti dalla crisi energetica. Nel settore manifatturiero troviamo tutte le attività che riguardano l’industria tessile, del legno, della stampa, ma anche la raffinazione del petrolio e il settore chimico.
Ma non solo, anche i servizi – principalmente il commercio di materie prime agricole, gli alloggi, la ristorazione e le attività sportive, soprattutto nel caso di piccole e medie imprese - sono stati duramente colpiti.
Proprio il Rapporto dimostra che sono 880mila le micro e piccole imprese che hanno subito le conseguenze del caro energia, dimostrando che sono molte le sfide che attendono l’Italia nei prossimi mesi.
Focus Correlati


