Gli Speciali
Lo sfruttamento dell’energia solare avviene mediante sistemi definiti passivi o attivi. I sistemi passivi sono strettamente integrati negli edifici e per il loro funzionamento non richiedono impianti in quanto sono parte, come detto, dell’involucro edilizio. Come ad esempio serre, lucernari, frangis...
Nello scegliere quale tipologia di impianti per la climatizzazione commerciale preferire è necessario svolgere un’analisi approfondita degli ambienti nei quali saranno installati, tenendo conto della varietà dei prodotti esposti, dei sistemi luminosi utilizzati, della disposizione geografica dell’ed...
Alcune delle condizioni che contribuiscono al comfort ambientale di un edificio dipendono da aspetti strutturali e morfologici dello stesso, mentre altre derivano dalla struttura impiantistica: il comfort acustico ricade nel primo dei due ambiti ed è un fattore tutt’altro che trascurabile ai fini de...
Nell’ultimo decennio l’edilizia in legno in Europa, e anche in Italia, ha registrato una consistente crescita di interesse da parte di progettisti, tecnici e, da ultimo anche privati cittadini che hanno particolarmente a cuore la sostenibilità ambientale. La consapevolezza di poter limitare il propr...
Negli anni sono state studiate e prodotte soluzioni per la climatizzazione residenziale che si differenziano moltissimo dalla classica caldaia a metano, apparecchi che permettono di riscaldare gli ambienti in inverno, raffrescare in estate, e talvolta anche produrre acqua calda sanitaria, il tutto i...
L’involucro edilizio e la parte impiantistica dell’edificio sono solo due degli aspetti da considerare in fase di progettazione di un edificio di classe A o per la riqualificazione energetica di un edificio per il quale si ambisce a un netto miglioramento.
Se studiati correttamente e in modo ragi...
Non tendono a scendere le statistiche relative ai nuovi di casi ed epidemie di legionellosi, una malattia delle vie aeree causata dal batterio legionella che spesso viene confusa con la più diffusa polmonite.
Nonostante l’avanzamento delle tecnologie impiantistiche e sanitarie questo batterio conti...
Il teleriscaldamento e il teleraffrescamento rappresentano un’opportunità di raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica sia a livello locale che a livello nazionale. Di seguito prendiamo in considerazione le caratteristiche generali di tali impianti, il loro ruolo alla luce delle indicazio...
Ristrutturare un immobile richiede un’approfondita analisi preliminare che consenta di determinare le soluzioni impiantistiche che meglio si integrano a livello architettonico soprattutto nell’ottica del rispetto della struttura su cui si va ad intervenire.
A seconda delle caratteristiche dell’ed...
Nella ristrutturazione di un edificio è fondamentale tenere conto delle peculiarità che lo caratterizzano: nel caso ci si approcci a operare un efficientamento energetico di edifici storici la scelta degli impianti di climatizzazione, riscaldamento e ventilazione da utilizzare dovrà tenere conto di...
Pagina: 6 di 20