Focus Aziende
Edilclima S.r.l.
• 10.10.2018
Questo articolo ha più di 3 anni
Software EC709 ponti termici: atlante basato su oltre 300 mila simulazioni per risultati rigorosi e accurati
Edilclima, software EC709 Ponti termici, versione 3: calcolo dei ponti termici, delle loro caratteristiche, della tipologia e valutazione dell'insorgenza di muffe o condense superficiali.
Il software EC709 ponti termici di Edilclima è un abaco che consente di determinare la trasmittanza termica lineica dei ponti termici al variare dei parametri progettuali di maggiore interesse.
EC709, utilizzabile autonomamente o integrato in EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici, si basa su simulazioni agli elementi finiti determinate tramite la procedura dettagliata prevista dalle norme UNI EN ISO 14683 ed UNI EN ISO 10211 e consente, sia stand alone che integrato, di effettuare la verifica della temperatura critica, in modo da poter verificare il rischio di formazione di muffe e di condensa superficiale in luogo del ponte termico.
EC709 per ogni ponte termico fornisce:
Il ponte termico oggetto di studio è semplice e veloce da individuare grazie alla rappresentazione grafica delle tipologie e delle disposizioni degli strati di isolante nelle strutture coinvolte.
È possibile, inoltre, calcolare le seguenti tipologie di ponte termico:
Per procedere alla caratterizzazione del ponte termico è necessario specificare le caratteristiche principali delle strutture che lo compongono, che nel software EC709 Ponti termici possono essere inserite agevolmente visualizzando i dati delle strutture edili coinvolte nel ponte termico.
Grazie a EC709, inoltre, è possibile effettuare la verifica di temperatura critica del ponte termico in modo da poter valutare il rischio di formazione di muffe e condensa in luogo del ponte termico.
Per maggiori informazioni sul software EC709 Ponti termici scarica le schede allegate!
EC709, utilizzabile autonomamente o integrato in EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici, si basa su simulazioni agli elementi finiti determinate tramite la procedura dettagliata prevista dalle norme UNI EN ISO 14683 ed UNI EN ISO 10211 e consente, sia stand alone che integrato, di effettuare la verifica della temperatura critica, in modo da poter verificare il rischio di formazione di muffe e di condensa superficiale in luogo del ponte termico.
EC709 per ogni ponte termico fornisce:
- Modello geometrico;
- Andamento qualitativo delle linee di flusso e delle isoterme;
- Valori di trasmittanza termica lineica;
- Fattore di temperatura Frsi necessario per la verifica di temperatura critica.
Il ponte termico oggetto di studio è semplice e veloce da individuare grazie alla rappresentazione grafica delle tipologie e delle disposizioni degli strati di isolante nelle strutture coinvolte.
È possibile, inoltre, calcolare le seguenti tipologie di ponte termico:
- Giunzioni tra elementi di involucro esterni;
- Giunzioni tra pareti esterne con solai di interpiano e pareti interne;
- Giunzioni tra pareti esterne con solai rialzati o controterra;
- Pilastri in pereti esterne;
- Ponti termici in prossimità di porte e finestre.
Per procedere alla caratterizzazione del ponte termico è necessario specificare le caratteristiche principali delle strutture che lo compongono, che nel software EC709 Ponti termici possono essere inserite agevolmente visualizzando i dati delle strutture edili coinvolte nel ponte termico.
Grazie a EC709, inoltre, è possibile effettuare la verifica di temperatura critica del ponte termico in modo da poter valutare il rischio di formazione di muffe e condensa in luogo del ponte termico.
Per maggiori informazioni sul software EC709 Ponti termici scarica le schede allegate!
