
06.11.2015
Smart Flow, La Nuova Soluzione Integrata Per Performance Garantite Negli Impianti Idronici. Il corso di AiCARR
Il 26 Novembre, alle 14.30 presso l’Hotel SB Padova (via S. Marco 11/A), AiCARR organizza un corso dedicato a “Smart Flow, La Nuova Soluzione Integrata Per Performance Garantite Negli Impianti Idronici”.
Da molti anni si cerca di ridurre i costi di esercizio delle strutture medio-grandi migliorando le caratteristiche degli impianti centralizzati, sia dei singoli componenti (caldaie, chiller …) che della rete distributiva (pompe, inverter, valvole …).
In molti casi, tuttavia, i risultati sono stati ampliamente inferiori alle attese sia dal punto di vista energetico che da quello dell’affidabilità.
Tali circostanze hanno reso spesso rischioso e poco remunerativo questo tipo di interventi, disincentivando di conseguenza l’efficientamento nonostante l’elevato potenziale.
La causa di questa situazione risiede nelle mancanza di una visione organica dell’impianto di distribuzione e del know-how necessario a prevedere prima e documentare poi l’effettivo risparmio conseguito.
La semplice installazione di un inverter ad un circolatore, la sostituzione di vecchie caldaie/chiller o l’integrazione della contabilizzazione non sono sufficienti infatti a migliorare l’efficienza globale dell’impianto.
SMART FLOW è una soluzione integrata e modulare che consente la facile e garantita implementazione della portata variabile nei circuiti idronici più vari.
Grazie alla interoperabilità tra valvole, pompe e regolazione e ai più avanzati metodi di analisi e verifica, la soluzione SMART FLOW permette di rinnovare la rete distributiva mettendo in comunicazione la richiesta termica con la sua produzione.
Tramite un innovativo metodo autoadattativo è possibile dimenticare i problemi di funzionamento, modulazione e bilanciamento dell’intero impianto, qualsiasi sia la sua estensione e complessità, il tutto rendendo disponibile in locale o da remoto i parametri fondamentali (portata, potenza, temperature …) di tutti i rami del circuito. Ospedali, aeroporti, grattacieli così come supercondomini o strutture ricettive possono beneficiare di tutti i vantaggi dei circuiti a portata variabile con la certezza del costo d’investimento e del suo ritorno economico.
Inoltre la possibilità di monitorare e misurare i risultati ottenuti, secondo i più moderni protocolli di misura e verifica delle prestazioni (IPMVP), permette di elevare il rating certificato da protocolli di sostenibilità ambientale quali il LEED V.4.
Il corso consente l’acquisizione di crediti formativi professionali per ingegneri.
Per partecipare gratuitamente all’incontro tecnico è necessario iscriversi on-line entro il 24 novembre 2015 cliccando qui.
Da molti anni si cerca di ridurre i costi di esercizio delle strutture medio-grandi migliorando le caratteristiche degli impianti centralizzati, sia dei singoli componenti (caldaie, chiller …) che della rete distributiva (pompe, inverter, valvole …).
In molti casi, tuttavia, i risultati sono stati ampliamente inferiori alle attese sia dal punto di vista energetico che da quello dell’affidabilità.
Tali circostanze hanno reso spesso rischioso e poco remunerativo questo tipo di interventi, disincentivando di conseguenza l’efficientamento nonostante l’elevato potenziale.
La causa di questa situazione risiede nelle mancanza di una visione organica dell’impianto di distribuzione e del know-how necessario a prevedere prima e documentare poi l’effettivo risparmio conseguito.
La semplice installazione di un inverter ad un circolatore, la sostituzione di vecchie caldaie/chiller o l’integrazione della contabilizzazione non sono sufficienti infatti a migliorare l’efficienza globale dell’impianto.
SMART FLOW è una soluzione integrata e modulare che consente la facile e garantita implementazione della portata variabile nei circuiti idronici più vari.
Grazie alla interoperabilità tra valvole, pompe e regolazione e ai più avanzati metodi di analisi e verifica, la soluzione SMART FLOW permette di rinnovare la rete distributiva mettendo in comunicazione la richiesta termica con la sua produzione.
Tramite un innovativo metodo autoadattativo è possibile dimenticare i problemi di funzionamento, modulazione e bilanciamento dell’intero impianto, qualsiasi sia la sua estensione e complessità, il tutto rendendo disponibile in locale o da remoto i parametri fondamentali (portata, potenza, temperature …) di tutti i rami del circuito. Ospedali, aeroporti, grattacieli così come supercondomini o strutture ricettive possono beneficiare di tutti i vantaggi dei circuiti a portata variabile con la certezza del costo d’investimento e del suo ritorno economico.
Inoltre la possibilità di monitorare e misurare i risultati ottenuti, secondo i più moderni protocolli di misura e verifica delle prestazioni (IPMVP), permette di elevare il rating certificato da protocolli di sostenibilità ambientale quali il LEED V.4.
Il corso consente l’acquisizione di crediti formativi professionali per ingegneri.
Per partecipare gratuitamente all’incontro tecnico è necessario iscriversi on-line entro il 24 novembre 2015 cliccando qui.
Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024

Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024

Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023

Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023
