Speciale 5
Riscaldamento a battiscopa: vantaggi, costi, applicazioni
Articolo

Sistema radiante a battiscopa per il riscaldamento

Il sistema storico di riscaldamento radiante è il radiatore nelle sua varie forme e materiale. La sua storia si perde nel tempo e il numero di case che ancora lo utilizzano è molto elevato. Accanto a questo sistema, negli ultimi anni sono nate nuove tipologie di sistemi radianti: a pavimento, a parete e a soffitto.

Tra le novità, emerge una tipologia di radiante estremamente interessante che conquista ogni giorno sempre più installatori, progettisti e utenti finali: il radiante a battiscopa.

Il sistema di riscaldamento a battiscopa radiante è un'alternativa ai normali sistemi radianti che migliora la qualità del calore percepito e aumenta il risparmio energetico rispetto ai tradizionali sistemi a termosifoni e termoconvettori

Concettualmente è estremamente semplice: il sistema radiante (di dimensioni di circa 15 centimetri in altezza per 3 in larghezza) è posizionato lungo il perimetro delle stanze (in particolare lungo le pareti esterne) in sostituzione ai normali battiscopa. Il calore passa dal sistema e si distribuisce sulle pareti con duplice effetto: riscalda le superfici interne dei muri che a loro volta irradiano calore all'interno della stanza e tengono asciutti i muri dall'eventuale possibile presenza di umidità.

Si forma quindi un perimetro di calore che avvolge integralmente la stanza.

Costruttivamente il sistema di riscaldamento è composto da due tubi di materiale altamente conduttivo (usualmente rame), la mandata contenete acqua calda ad una temperatura di circa 45/60° (la temperatura di mandata è funzione del tipo di sistema di generazione utilizzato: 45°C se si utilizza una pompa di calore, 50 con una caldaia a condensazione, 60 con caldaia tradizionale) ed il ritorno contenente acqua fredda.

Connesse in modo meccanico, attorno alle tubazioni da rame ci sono delle lamelle realizzate solitamente in alluminio o in ottone antistatico. Lo spazio tra due lamelle è di qualche millimetro fino al centimetro.

L'aria fredda che sale dal basso si riscalda in prossimità della "batteria dei tubi", diminuisce di densità, si solleva e fuoriesce dalla fessura posta nella parte alta del battiscopa, distribuendosi in maniera uniforme come calore avvolgente dal pavimento al soffitto.

Salendo, l'aria calda risale lungo la parete (per l'effetto Coanda) riscalda la parete che a sua volta si trasforma in corpo radiante. L'emissione di energia termica è dunque particolarmente bassa per unità di superficie, ma diventa elevata come valore assoluto in quanto prodotta da tutta la parete.

Il sistema ha un basso contenuto d'acqua (qualche decina di litri per una casa da 150 m2 circa), è definito quindi un sistema a bassa inerzia. Ciò significa che si porta in temperatura molto velocemente garantendo tempi di messa a regime dell'impianto molto veloci.

Le possibili rese del sistema vanno dai 35 W/m con un DT di 20° (differenza di temperatura tra acqua interna alla tubazione di mandata e temperatura della stanza) ai 280 W/m circa.

La tabella da un'idea del valore di resa termica (circa) del sistema:


Temperatura media dell'acqua[C]

Temperatura ambiente [C]

Emissione termica [W/m]

30

20

15-70

40

20

35-120

50

20

60-170

60

20

80-210

70

20

110-250

80

20

130-280

Si ipotizza la seguente situazione

  • Stanza da 4x4 metri
  • Ambiente a 20°
  • Temperatura dell'acqua 50° (media tra ingresso e uscita)

L'apporto di potenza termica è di circa 900/1000 W.

I principali vantaggi di questo sistema di riscaldamento sono:

  • Possibilità di arredare a piacimento la stanza senza problemi di copertura delle pareti con quadri, o mobili
  • Assenza di accumuli d'acqua necessari per il funzionamento.
  • La percezione del calore è così soddisfacente da permettere di regolare i termostati ambiente a temperature del 15% più basse con conseguente maggior risparmio energetico
  • Maggiore omogeneità di riscaldamento, tipica del sistema radiante
  • Possibilità di utilizzare gran parte delle pareti
  • Mantiene le pareti prive di umidità evitando la formazione di muffe. Il sistema di riscaldamento a battiscopa radiante evita la formazione di muffe e la risalita dell'umidità. Le muffe infatti si formano nei punti freddi e privi di ventilazione, come ad esempio una parete verso l'esterno per di più coperta da un mobile o in presenza di "ponti termici" non ventilati.
  • Alto livello estetico, i componenti del sistemi si confondono nella stanza. Di fatto non si nota la presenza degli elementi radianti, diversamente da impianto a fan coil o a radiatori.
  • Ideale per le ristrutturazioni in quanto non sono necessarie opere murarie, veloce da installare.
  • Sistema estremamente silenzioso, il moto dell'aria avviene naturalmente. L'assenza di ventilatori garantisce il minor rumore possibile
  • L'effetto riscaldante del sistema radiante a battiscopa inizia a diminuire a partire dai 2 metri di altezza, annullandosi quasi completamente oltre i 5/6 metri. Ambienti anche molto alti come chiese, potranno essere riscaldati con un notevole risparmio di energia, si eviteranno inoltre gli eventuali danni alle strutture ed alle decorazioni causati dalle alte temperature che si accumulano in prossimità dei soffitti.
  • Disponibile in molti colori, permettendone l'abbinamento in qualunque stanza.