Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Schermature solari e risparmio energetico, online il Vademecum per ottenere gli incentivi
Le modalità di accesso agli incentivi per schermature solati e chiusure mobili in un comodo Vademecum stampabile ENEA
ENEA pubblica il vademecum dedicato alle modalità di accesso alle agevolazioni fiscali per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e chiusure isolanti come previsto dall’art. 1 comma 345 della Legge 296/2006.
Il vademecum stampabile, aggiornato al 25 marzo 2020, comprende tutte le informazioni fondamentali per usufruire in modo corretto degli incentivi previsti per gli interventi di installazione e per l’acquisto di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti tra quelle elencate nell’allegato M del D.Lgs. 311/2006. Queste ultime devono essere montate in modo solidale all’involucro dell’edilizio o ai suoi componenti e installate all’interno, all’esterno o eventualmente integrate alla superficie vetrata.
Questa comoda raccolta di informazioni realizzata da ENEA (disponibile alla fine del testo), specifica a quali edifici si applica la normativa incentivanti e quali sono i soggetti che possono accedervi: nello specifico i contribuenti che sostengono le spese e che posseggono diritto reale sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio. È considerata anche la possibilità di optare discrezionalmente della cessione del credito.
Tra i requisiti tecnici dell’intervento viene chiarito che le chiusure isolanti, se sostituite, perché sia conseguito risparmio energetico, devono avere un valore di resistenza termica supplementare superiore a quella degli apparati precedentemente impostati.
Per le schermature solari invece sono possibili solo le installazioni con orientamenti da Est a Ovest, passando per Sud; queste devono avere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.
Nell’elenco relativo alla documentazione che il cliente è tenuto a conservare, tra i materiali di tipo tecnico, il Vademecum ricorda l’importanza della certificazione attestante il rispetto dei requisiti tecnici; la scheda descrittiva dell’intervento comprensiva di codice CPID assegnato da ENEA in fase di trasmissione dei dati e le schede tecniche dei componenti, la certificazione del produttore, la marcatura CE e le relative dichiarazioni di prestazione (DoP).
Come ricordato anche nella più recente guida alle agevolazioni per il risparmio energetico (disponibile in fondo al testo, datata marzo 2019), per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari tra il 2015 e il 2019 è riconosciuta una detrazione massima fino a 60.000 €. Per le spese effettuate tra il 2015 e il 2017 la detrazione concessa è del 65%, mentre per le spese sostenute nel 2018 e 2019 la detrazione concessa è ridotta al 50%.
Il vademecum stampabile, aggiornato al 25 marzo 2020, comprende tutte le informazioni fondamentali per usufruire in modo corretto degli incentivi previsti per gli interventi di installazione e per l’acquisto di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti tra quelle elencate nell’allegato M del D.Lgs. 311/2006. Queste ultime devono essere montate in modo solidale all’involucro dell’edilizio o ai suoi componenti e installate all’interno, all’esterno o eventualmente integrate alla superficie vetrata.
Questa comoda raccolta di informazioni realizzata da ENEA (disponibile alla fine del testo), specifica a quali edifici si applica la normativa incentivanti e quali sono i soggetti che possono accedervi: nello specifico i contribuenti che sostengono le spese e che posseggono diritto reale sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio. È considerata anche la possibilità di optare discrezionalmente della cessione del credito.
Tra i requisiti tecnici dell’intervento viene chiarito che le chiusure isolanti, se sostituite, perché sia conseguito risparmio energetico, devono avere un valore di resistenza termica supplementare superiore a quella degli apparati precedentemente impostati.
Per le schermature solari invece sono possibili solo le installazioni con orientamenti da Est a Ovest, passando per Sud; queste devono avere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.
Nell’elenco relativo alla documentazione che il cliente è tenuto a conservare, tra i materiali di tipo tecnico, il Vademecum ricorda l’importanza della certificazione attestante il rispetto dei requisiti tecnici; la scheda descrittiva dell’intervento comprensiva di codice CPID assegnato da ENEA in fase di trasmissione dei dati e le schede tecniche dei componenti, la certificazione del produttore, la marcatura CE e le relative dichiarazioni di prestazione (DoP).
Come ricordato anche nella più recente guida alle agevolazioni per il risparmio energetico (disponibile in fondo al testo, datata marzo 2019), per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari tra il 2015 e il 2019 è riconosciuta una detrazione massima fino a 60.000 €. Per le spese effettuate tra il 2015 e il 2017 la detrazione concessa è del 65%, mentre per le spese sostenute nel 2018 e 2019 la detrazione concessa è ridotta al 50%.
