Riscaldamento dallo strame dei cavalli per la scuderia reale inglese
Da un passato di caldaie e impianti in grado di bruciare solo cippato standard di qualità, a un presente che permette la valorizzazione energetica dei "sottoprodotti" del mondo agroforestale: strame di lettiere di animali, potature di viti, scarti di segherie, torsoli di mela, sansa di olive, lettiere di fungaie, potature di vite e vinaccia, e molto altro ancora. E' questo il percorso compiuto in pochi anni da Uniconfort, che produce impianti per la conversione energetica delle biomasse. Itecnici dell’azienda veneta hanno elaborato tecnologie all’avanguardia di controllo di combustione calibrate su ogni tipo di materiale, anche il più “sporco”: griglie e camere di combustione con sistemi di filtraggio che permettono l’abbattimento delle polveri sottili e del CO2 prodotti da ogni tipo di materiale, andando spesso ben al di sotto dei limiti imposti dalla normativa.
Sono molte le aziende e non solo che si stanno rivolgendo a Uniconfort per valorizzare i propri scarti.
Tra queste anche il King’s Troop di Londra, il maneggio dove si addestrano cavalli e cavalieri al servizio della famiglia reale inglese.
Nella scuderia reale Uniconfort installerà un impianto che utilizza lo strame dei cavalli (paglia, letame e segatura) per alimentare una caldaia che scalderà le stalle ed i locali del maneggio.
Un’esperienza che rappresenta una novità nel panorama mondiale ma non per Uniconfort, che ha già realizzato un impianto analogo per la British Racing School di New Market, nel Suffolk (UK) e nel il Kentucky Horse Park Farm, uno dei maneggi più grandi degli Stati Uniti dove lavorano oltre 250 persone. “In questo impianto - conclude Zinetti - è stata installata una caldaia che brucia gli scarti prodotti dalle stalle, ma con un qualcosa in più.
Lo strame dei cavalli alimenta un impianto di cogenerazione, che grazie a turbine a ciclo integrato produce energia termica ma anche elettrica in quantità sufficiente per coprire la necessità della grande struttura e un eccesso, che viene venduto generando un guadagno.
Infine, per chiudere il ciclo virtuoso, le ceneri prodotte da processo di gassificazione e combustione vengono utilizzate per fertilizzare la terra.
Energia termica ed elettrica pulita prodotta a costo zero: un ottimo esempio di filiera chiusa dove il cliente utilizza il proprio materiale per il fabbisogno energetico e non spende nulla per smaltire lo scarto né per il suo trasporto”.
![]() |
![]() |