
17.07.2013
Rimozione amianto e sistemi di accumulo per rilanciare il fotovoltaico
Si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università della Calabria, a Rende (Cosenza), il convegno “Fotovoltaico e Sistemi di accumulo: sfide e opportunità del mercato oltre il Conto Energia” organizzato da ANIE/GIFI e dall’Università della Calabria, patrocinato da Confindustria Cosenza e dall’Ordine degli Ingegneri di Cosenza.
Queste le richieste riproposte da ANIE/GIFI e condivise dai partecipanti a margine dell’evento:
· estensione dei certificati bianchi oltre i 20 kWp;
· supporto ai sistemi di accumulo elettrico per impianti residenziali;
· rendere strutturale la detrazione del 50% perché strumento di ripresa economico e dimostrazione di fiducia;
· estensione della detrazione del 50% alle persone giuridiche abbinato ad un incentivo alla rimozione dell'eternit;
· definizione e approvazione dei SEU e dei RIU;
· semplificazione burocratica e la facilitazione per accesso al credito.
“È molto importante per noi dialogare e confrontarci con le istituzioni e gli attori del settore elettrico di ogni regione italiana – ha dichiarato Valerio Natalizia, Vice-Presidente ANIE/GIFI – Questo convegno è stato molto utile per capire le necessità delle aziende del Meridione in questo particolare momento di transizione del settore fotovoltaico ma non solo.”
“Si è trattato di un confronto di grande interesse scientifico – ha dichiarato il Rettore dell’Università della Calabria, prof. Giovanni Latorre - dedicato ad un tema di rilevante attualità, per il quale desidero ringraziare, a nome dell’Ateneo, non solo il collega Gregorio Cappuccino, tra gli organizzatori dell’iniziativa insieme all’ing. Francesco Amoroso, ma anche ANIE/GIFI, che riunisce le imprese fotovoltaiche italiane all’interno della Federazione ANIE-Confindustria e che ha molto puntato sul convegno di Arcavacata, nonché l’Assindustria Cosenza e l’Ordine degli Ingegneri di Cosenza”.
“Durante il convegno – ha proseguito Natalizia – abbiamo verificato ancora una volta che l’industria fotovoltaica nazionale non è pronta ad affrontare la grid parity forzata e che essa necessita di urgenti interventi da parte del Governo e della Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per traghettare in maniera sostenibile il settore verso la piena competitività.”
“In linea di principio – ha concluso Natalizia – condividiamo a pieno le recenti dichiarazioni della Commissaria UE per l’Ambiente, Connie Hedegaard. Tutti i Paesi Membri si devono impegnare ad assumere un ruolo guida nell'eliminazione dei finanziamenti pubblici per la produzione da combustibili fossili a favore verso delle fonti rinnovabili e della generazione distribuita.”
Altre news da Anie Energia

Smart home e integrazione tecnologica: il workshop ANIE alla fiera Smart Building Expo
All’evento Milanese, presso la Sala Galileo, Federazione ANIE organizza un workshop sull’i...
08.11.2019

Corso di formazione tecnica sulle principali direttive di prodotto, regolamenti UE e direttive ambientali dei prodotti elettrici ed elettronici
A Milano, il 28 febbraio e il 7 marzo 2019 dalle ore 9 alle ore 18 si svolgerà il corso AN...
01.02.2019

ANIE/GIFI, ASSORINNOVABILI E IFI, un protocollo d’intesa al servizio delle rinnovabili
Siglato l'accordo tra ANIE/GIFI, assoRinnovabili e IFI al servizio delle rinnovabili.
12.11.2013

Fotovoltaico e Sistemi di Accumulo: sfide e opportunità del mercato oltre il Conto Energia
Il Convegno organizzato dall'associazione ANIE/GIFI si terrà presso l'Università della Cal...
02.07.2013
